Contenuto sponsorizzato

L'inverno demografico? Skipass, hotel, lezioni e noleggio gratis per bimbi. A Campiglio si cerca di salvare lo sci con Kids on ski: "Obiettivo avvicinare 10 mila giovani"

Dalla prossima stagione invernale la Skiarea di Madonna di Campiglio, Pinzolo e Folgarida Marrileva mette in campo un progetto europeo con Austria, Germania e Svizzera per intercettare giovani e famiglie. "I piccoli sciatori avranno l’opportunità di imparare le basi dello sci, sperimentando con altri bambini il divertimento invernale in un incantevole paesaggio naturale di montagna"

Di Luca Andreazza - 13 novembre 2024 - 22:20

MADONNA DI CAMPIGLIO. Le montagne del Trentino si preparano all'ormai imminente stagione invernale e tra le destinazioni più effervescenti c'è quella di Madonna di Campiglio. Tra le località di punta del panorama internazionale, la località lancia una nuova iniziativa di respiro europeo per avvicinare le nuove generazioni al mondo della neve e in particolare dello sci.

 

Dagli accessi anticipati di un'ora per gestire l'afflusso nelle giornate di picco ai prezzi dinamici, ogni anno Madonna di Campiglio aggiunge un tassello nella direzione del miglioramento dell'offerta. I costi per scendere in pista o per soggiornare negli hotel salgono (Qui articolo), ma ci sono diverse formule per andare incontro ai clienti.

 

Il prezzo del giornaliero e del plurigiornaliero non è fisso ma dinamico e vantaggioso (-20%) se acquistato online e in anticipo. Il prezzo migliore include anche l’assicurazione “Skipass Protetto” e con lo stagionale “Starpass” si paga quanto si scia. Ma tra le novità di questa stagione c'è Kids on the ski che coinvolge praticamente tutta la filiera del turismo.

 

"Il maestro di sci quale operatore turistico, attore protagonista non solo della stagione invernale", le parole di Bruno Felicetti, il general manager di Funivie Madonna di Campiglio si sofferma inoltre sulle ultime dinamiche legate a questo segmento economico, compreso l’invecchiamento della popolazione.

 

"Il calo delle nascite rischia di trasformarsi in un boomerang con un drastico taglio naturale in futuro degli utenti delle piste da sci", prosegue Felicetti. "Già oggi questo fenomeno caratterizza in generale i territori montani dove si assiste a una diminuzione dei giovani clienti, Trentino compreso".

 

Per questo si mette in campo un progetto europeo, il Kids on ski riunisce alcune tra le principali stazioni sciistiche di Italia (con l’intera Skiarea Madonna di Campiglio, Pinzolo, Folgarida Marilleva in Trentino e dell’Alta Badia in Alto Adige), Austria, Germania e Svizzera. Un pacchetto all inclusive gratuito che comprende tutto ciò che serve per iniziare a scendere sulle piste: corsi di sci di mezza giornata condotti da maestri di sci esperti, il noleggio dell’attrezzatura, il biglietto dell’impianto di risalita per l’intera durata del corso e l’alloggio per il bambino (incluso nell’alloggio degli adulti accompagnatori).

 

"Un progetto pionieristico per intercettare i giovani e le famiglie, ma anche per trasmettere il messaggio che lo sci è uno sport sano e all'aria aperta che può far innamorare della montagna". La promozione parte con una cinquantina di bimbi in bassa stagione. In questa fase ogni comprensorio sciistico accetta un numero ristretto di piccoli per garantire una supervisione personalizzata e una formazione sciistica di alta qualità.

 

Ma l'obiettivo più in generale è ambizioso. "L’intento è di avvicinare gratuitamente allo sci 10.000 bambini tra i 3 e i 5 anni con il supporto di scuole di sci locali, realtà dell’accoglienza e sponsor dell’industria degli sport invernali. I piccoli sciatori avranno l’opportunità di imparare le basi dello sci, sperimentando con altri bambini il divertimento invernale in un incantevole paesaggio naturale di montagna. Il pacchetto all-inclusive gratuito comprende tutto ciò che serve per iniziare a sciare", conclude Felicetti.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato