Contenuto sponsorizzato

Il livello del lago è troppo basso? La preoccupazione corre, anche sui social. Il sindaco: "Illusione dovuta a un'anomalia di ottobre ma nessun rischio"

Il lago di Molveno, riconosciuto come "Il più bello d'Italia", è interessato fin dagli anni '50 da una fitta rete di opere idrauliche e negli ultimi giorni il livello sembra particolarmente basso. Il sindaco Matteo Sartori: "La stagione estiva è stata particolarmente positiva, nessun problema sulla quota dell'acqua: standard rispettati"

Foto di Serena Sartori
Di Luca Andreazza - 06 novembre 2024 - 13:04

MOLVENO. "Il livello del lago è nei limiti standard per il periodo". Queste le parole di Matteo Sartori, sindaco di Molveno. "Probabilmente è una percezione dovuta a un mese di ottobre piovoso e l'abbassamento è risultato più lento".

 

Molte le segnalazioni, preoccupate, per la salute del lago. Il livello sembra più basso rispetto al solito ma siamo a quota 818 metri e il primo cittadino rassicura sulla situazione generale.

 

Il lago di Molveno, riconosciuto come "Il più bello d'Italia", è interessato fin dagli anni '50 da una fitta rete di opere idrauliche a servizio della Centrale di Santa Massenza in funzione dal 1952 (ma l'inaugurazione avvenne nel 1955). Un'infrastruttura che rappresentava all'epoca una delle centrali per la produzione idroelettrica più potenti d'Europa. 


(Foto di Serena Sartori)

"L'abbassamento del livello in questo periodo dell'anno è normale e si basa sulle esigenze della produzione idroelettrica", dice a il Dolomiti il primo cittadino. "La quota rientra nei limiti standard delle soglie e probabilmente la sensazione che sia particolarmente basso è dovuto un po' a un'illusione ottica. I prelievi iniziano a metà ottobre, un mese quest'anno particolarmente piovoso e il livello è rimasto alto più a lungo".


(Foto di Serena Sartori)

Insomma, non ci sono preoccupazioni e anzi la comunità appare soddisfatta per un'estate positiva. "Quest'anno non ci sono stati problemi per i livelli dell'acqua e, per esempio, i pedalò sono stati tranquillamente utilizzati fino a stagione ampiamente inoltrata".

 

Nonostante il maltempo che ha caratterizzato la primavera e l'autunno il settore turistico ha mantenuto un trend su livelli interessanti. "I numeri preliminari sembrano estremamente buoni nonostante i mesi di maggio e giugno, settembre e ottobre abbiamo presentato svariate giornate di pioggia. Il mercato di riferimento resta quello italiano, ma registriamo un forte incremento delle presenze dall'estero. Oltre a una capacità di spesa più alta sul territorio a beneficio anche del commercio, questo andamento ci permette di diversificare meglio l'offerta e aumentare l'attrattività", conclude Sartori.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato