Contenuto sponsorizzato

"Ha salvato decine di persone mettendo a rischio la propria vita", addio al soccorritore Othmar Prinoth: fu tra i pionieri dell'"elisoccorso delle Dolomiti"

Othmar Prinoth lascia un segno indelebile nella storia dei soccorsi in quota: fu tra i pionieri dell'elisoccorso Aiut Alpin Dolomites. Un'intera vita dedicata a salvare chi ne aveva bisogno 

Di S.D.P. - 17 dicembre 2024 - 09:43

ORTISEI. E' morto ieri, 16 dicembre, a 69 anni e sono stati davvero in moltissimi a volerlo ricordare, anche sui social. Othmar Prinoth lascia un segno indelebile nella storia dei soccorsi in quota: è stato uno dei pionieri dell'elisoccorso Aiut Alpin Dolomites ed ha dedicato la sua vita alle terre alte e, soprattutto, a salvare gli altri. 

Era una guida alpina Catores e tecnico della stazione Val Gardena del Soccorso alpino: è stato inoltre istruttore nazionale e istruttore regionale di elisoccorso. Il suo, nell'Aiut Alpin Dolomites, è stato un impegno (come verricellista) lungo un'esistenza intera: dalla costituzione (nel 1990) dell'Union Aiut Alpin Dolomites l'uomo non ha mai lasciato la realtà fino a qualche mese fa, quando ha dovuto rinunciare a ciò che amava fare a causa di una malattia. 

 

"Ci ha lasciato un uomo a cui molti devono la vita - si legge in un post apparso sui social -. Una persona come tanti altri professionisti che per soccorrere il prossimo non mettono mai in discussione il rischio di perdere la propria vita".

 

Pioniere dell’elisoccorso e per anni Crew member dell'Aiut Alpin Dolomites, ha contribuito allo sviluppo di questa professione e aiutato a crescere tutti noi in questa entusiasmante professione - si legge ancora su Facebook -. Ogni volta che ti incontravo mi portavo a casa perle di saggezza che applicavo per superare le difficoltà. Grazie di tutto". 


Il funerale di Prinoth si terrà domani, 18 dicembre, alle 14e30 nella chiesa parrocchiale di Sant'Ulrico, a Ortisei. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato