Guide Alpine del Trentino, ultimi giorni per presentare la domanda di iscrizione alle prove per Aspiranti Guide
L'accesso ai corsi di abilitazione è subordinato al superamento di una prova attitudinale, che comprende - oltre alla valutazione durante un colloquio del curriculum alpinistico presentato dal candidato - anche un esame scritto per accertare le sue conoscenze culturali e una prova pratica

TRENTO. C'è tempo fino al 10 gennaio 2025 per presentare la domanda di iscrizione alla prova attitudinale che permetterà di accedere ai corsi di abilitazione per Aspiranti Guide. Il bando, con tutte le informazioni del caso e la relativa modulistica, è già pubblicato sul sito web della Provincia Autonoma di Trento e su quello del Collegio Guide Alpine del Trentino.
L'accesso ai corsi di abilitazione è subordinato infatti al superamento di una prova attitudinale, che comprende - oltre alla valutazione durante un colloquio del curriculum alpinistico presentato dal candidato - anche un esame scritto per accertare le conoscenze culturali e una prova pratica per accertare sia le capacità tecniche ma anche l'attitudine personale di chi desidera intraprendere questo percorso, ricco di soddisfazioni e di responsabilità.
L'esame scritto riguarda materie come turismo, geografia, storia locale, flora e fauna del Trentino, meteorologia, topografia e primo soccorso. Il colloquio verifica l'attività alpinistica minima richiesta, condizione necessaria per accedere all'esame pratico.
L'esame pratico consiste in prove tecniche di arrampicata sportiva, arrampicata classica, ghiaccio misto e sci-alpinismo, dove il candidato deve dimostrare padronanza tecnica, capacità di valutazione delle protezioni e adeguata preparazione fisica. Il superamento delle prove richiede un punteggio medio non inferiore a sei decimi, con la possibilità di un’insufficienza minima in una sola prova.
I candidati idonei vengono selezionati in base a una graduatoria e possono accedere ai corsi di abilitazione, compatibilmente con il numero di posti disponibili.