Contenuto sponsorizzato

"E' una giornata storica", tutto pronto a Bolbeno per la nuova seggiovia quadriposto: "Siamo emozionati e ci saranno sciatori in fila dall'alba per il primo giro"

La nuova seggiovia quadriposto è pronta a entrare in funzione al Centro sci di Borgo Lares. Il presidente della Pro Loco di Bolbeno, Roberto Marchetti: "L'allora Comune di Bolbeno nel 1979 aveva approvato la modifica del Prg per prevedere il secondo tronco dello skilift. Oggi si concretizza un sogno"

Di Luca Andreazza - 24 dicembre 2024 - 17:14

BORGO LARES. "E' una giornata storica, una grande emozione". Queste le parole di Roberto Marchetti, presidente della Pro Loco di Bolbeno. Ormai è finito il conto alla rovescia a Borgo Lares. Nelle prossime ore entra in funzione la nuova seggiovia quadriposto e la pista più bassa d'Italia da Natale offre un servizio a pieno regime. "Già in tanti vogliono essere in coda all'alba per effettuare il primo giro".

 

La stagione è iniziata il 14 dicembre con l'apertura di skilift e campo scuola (Qui articolo). Completati i cantieri e l'innevamento, adesso è il turno della nuova seggiovia quadriposto. La portata oraria passa da 720 a 2.320 persone/ora. La pista invece va da 100 a 207 metri di dislivello e la lunghezza diventa di 800 metri (Qui articolo).

Si concretizza così un progetto pensato ben 46 anni fa. "L'allora Comune di Bolbeno nel 1979 aveva approvato la modifica del Prg per prevedere il secondo tronco dello skilift", ricorda Marchetti. "All'epoca i numeri e i flussi erano molto diversi rispetto a oggi: la richiesta infatti è di una seggiovia per azzerare le code e migliorare la gestione dell'area".

Inoltre anche quest'anno il Centro sci può contare sull'apporto della Snowfactory, prodotto sperimentale di casa Technoalpin, che consente di utilizzare i sistemi di innevamento anche a temperature positive

Un restyling completo e un progetto molto articolato che vede il supporto, anche finanziario, del Comune di Borgo Lares, del Bim del Sarca e di Trentino Sviluppo.

 

Cresce anche il numero dei Comuni convenzionati: sono diventati 56 con l'ingresso di Limone, Roè Volciano, Moniga e Vestone. "Oggi un sogno si tramuta in realtà", conclude Marchetti.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato