Contenuto sponsorizzato

Dormono in quota e scompaiono: vasta operazione di ricerca per due giovani. Oltre 70 soccorritori impegnati per concludere con successo l'esercitazione

I tecnici sull'esercitazione: "Si tratta di eventi che contribuiscono a creare affiatamento tra i diversi corpi volontari, che hanno l'opportunità di testarsi a vicenda per lavorare in armonia e con la massima efficienza in caso di eventi reali"

Di S.D.P. - 21 ottobre 2024 - 08:52

PORDENONE. Hanno dormito in quota nel corso di un'escursione per poi scomparire nel nulla. Non un intervento di ricerca "reale" ma un'esercitazione, quella portata a compimento con successo da decine di soccorritori, entrati in azione negli scorsi giorni in una zona impervia in Friuli Venezia Giulia. 

 

"Due ragazzi che avevano programmato un'escursione per rimanere a dormire fuori in montagna e che avrebbero dovuto far ritorno il giorno dopo, risultavano dispersi". A raccontarlo, i tecnici del Soccorso alpino, che hanno spiegato sui social quanto fatto nel corso della simulazione.

 

Con un ampio territorio impervio geograficamente collocato a cavallo tra i comuni di Pordenone, Maniago, Aviano, Andreis, Arba, Montereale Valcellina, le squadre di soccorritori con tecnici del Soccorso Alpino e speleologico delle due stazioni competenti, Pordenone e Maniago, i volontari della Protezione civile (dei gruppi comunali di Budoia, Aviano, Pordenone, Montereale Valcellina, Maniago, Andreis, Arba), il Corpo forestale (di Maniago, Barcis, Polcenigo) e un elicottero a supporto, in tutto più di 70 persone, hanno preso parte alle ricerche dei due giovani con esito positivo.

 

A entrare in azione anche i cani da ricerca, che hanno scandagliato l'ampia zona. Un'esercitazione, come detto, conclusasi con lieto fine, che ha visto collaborare decine di soccorritori.

 

"Si tratta di eventi importanti - hanno sottolineato i tecnici - che contribuiscono a cementare e creare affiatamento tra i diversi corpi volontari, che hanno l'opportunità di testarsi a vicenda per lavorare in armonia e con la massima efficienza in caso di eventi reali". 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato