“Difficoltà a localizzare le persone in emergenza”. L'appello del Soccorso alpino: “Scaricate l'App, così si riducono i tempi tra chiamata e arrivo dei soccorsi”
L'appello arriva direttamente dai soccorritori della stazione di Bressanone del Soccorso alpino e speleologico: “Recentemente abbiamo avuto alcuni interventi in cui abbiamo riscontrato difficoltà nel localizzare le persone in emergenza. Per questo motivo vi invitiamo a installare l'App Sos Eu Alp, disponibile gratuitamente sugli store”

BRESSANONE. Difficoltà a localizzare le persone in difficoltà in quota, dal Soccorso alpino di Bressanone arriva l'appello agli appassionati di montagna: “Scarica l'App Sos Eu Alp per ridurre drasticamente i tempi tra chiamata d'emergenza e l'arrivo dei soccorsi”.
I soccorritori della stazione altoatesina hanno infatti comunicato di aver avuto diversi interventi recentemente nei quali sono state riscontrate difficoltà a localizzare le persone in emergenza. Difficoltà che, in molti casi, possono fare la differenza in situazioni dove letteralmente ogni minuto può essere prezioso.
“Per questo motivo – scrivono i soccorritori – vi invitiamo a installare l'App Sos Eu Alp, disponibile gratuitamente sugli store”. Si tratta di un'App sviluppata specificamente per le emergenze in ambiente alpino e attiva in Alto Adige, Tirolo e Baviera (un servizio analogo è offerto dall'App GeoResQ, servizio gestito dal Corpo nazionale del Soccorso alpino e speleologico e promosso dal Club Alpino Italiano) in grado di collegarsi direttamente alle centrali d'emergenza competenti.
“In caso d'emergenza – continuano gli operatori della Stazione di Bressanone – con un solo tocco invia automaticamente la vostra posizione Gps precisa, i vostri dati personali, l'altitudine, lo stato della batteria del vostro dispositivo e attiva immediatamente una chiamata vocale con la centrale operativa”.