Contenuto sponsorizzato

Dalle Lamborghini in quota alla ''cabina-stube'' dove tutto è finto e più finto (VIDEO): quando si vuol parlare agli ''appassionati di montagna'' ma si ottiene l'effetto opposto

Il Rifugio Comici ancora una volta protagonista di un'iniziativa che con la montagna non ha niente a che vedere. Nella cabina dell'impianto di risalita un finto camino, con finte pelli, finto legno effetto finto chalet. Sembra più l'interno di un vagone pacchiano di un treno in stile ''Vacanze di Natale''. E pensare che all'esterno dell'impianto del Piz Setur si possono ammirare veri capolavori per ''appassionati della montagna'' dal Sassolungo al Gruppo del Sella

Di Luca Pianesi - 23 dicembre 2024 - 17:52

VAL GARDENA. Dalle Lamborghini portate in quota con i gatti delle nevi alla cabina dell'impianto di risalita con finto caminetto, pelli finte, finto legno e finto effetto chalet-finto il passo è breve. E così ecco che il Rifugio Comici torna alla ribalta della cronaca e dopo aver fatto da scenario alle fuoriserie con toro nel simbolo in questi giorni si trasforma anche location d'arrivo della cabina-stube lanciata sull'impianto del Piz Seteur. Chi promuove l'iniziativa la definisce ''un'opportunità unica per vivere la montagna in modo assolutamente originale''.

 

In realtà di originale c'è pochissimo e la cosa che traspare, semmai, è il senso di finzione assoluta che questa cabina traferisce. ''Al suo interno - spiegano - oltre ad essere circondati da inusuali coperte, cuscini e un “caminetto” in pieno stile sudtirolese, si può degustare una fetta di panettone artigianale del maestro bergamasco Italo Vezzoli e sorseggiare una bevanda calda in attesa della discesa sugli sci o di un’esperienza enogastronomica di assoluto livello al rifugio Comici di Igor Marzola''. Il tutto immersi nei panorami del maestoso Sassolungo e del Gruppo del Sella. L’idea è firmata dal marchio di grandi lievitati artigianali Italo Vezzoli in collaborazione con Igor Marzola, del Rifugio Comici e della società funiviaria Piz Sella ed è stata realizzata in collaborazione con l’azienda altoatesina di impianti a fune Leitner.

 

''La stube volante - proseguono i promotori - come subito è stata battezzata dagli appassionati della montagna, è già diventata una delle attrazioni più visitate della val Gardena e delle intere Dolomiti, e in pochissimi giorni il video di promozione ha fatto il giro del web con più di sei milioni di visualizzazioni sui social''.

 

 

 

 

 

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un post condiviso da Italo Vezzoli (@italovezzoli)

 

 

Ora non sappiamo se queste 6 milioni di visualizzazioni siano tutte di ''appassionati della montagna''. Si può confidare, però, in un buon grado di obiettori di coscienza. Siamo sicuri che gli appassionati di montagna non cerchino Gardaland all'ombra del Gruppo del Sella o del Sassolungo, ma si accontentino del Gruppo del Sella e del Sassolungo. Il target, probabilmente, è lo stesso degli appassionati di Lamborghini in montagna. Per la serie buona o cattiva pubblicità purché se ne parli. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato