Contenuto sponsorizzato

Al via l'iter la nuova funivia Francolini, firmati i patti tra pubblico e privati per trovare le risorse: "Crediamo fortemente in questo progetto"

La sua realizzazione, per i firmatari dei patti parasociali, va a favorire "un’ulteriore valorizzazione turistica dell’altopiano, anche in ottica infra-stagionale". Il piano prevede un prestito da quasi 5 milioni con Euregio Plus. Ma non tutti sono convinti di questo investimento
 

Di LA - 26 ottobre 2024 - 13:33

FOLGARIA. Altro step per la realizzazione della funivia Francolini - Sommo Alto a Folgaria. Sono stati firmati i patti parasociali per intervenire nella società FolgariaSki. L'impegno è di reperire le risorse economiche necessarie per l'investimento in sostituzione del vecchio impianto chiuso nel 2022 perché considerato non adeguato alla funzione per lo sci. 

 

La procedura prevede un'alleanza pubblico/privato per funivia con la stazione di partenza che, in epoca di crisi climatica, si colloca a circa 1.000 metri di quota. La realizzazione della cabinovia prevede inoltre poi una serie di altri interventi per attrezzare la destinazione. 

I privati, Ucts Trento e Tempo Libero, si sono impegnati sotto forma di capitali e Trentino Sviluppo mediante l’acquisto del bacino per l’innevamento. Il Comune, invece, è chiamato a intervenire con opere e servizi di completamento. C'è poi l’erogazione di un prestito da parte di Euregio Plus da 4,8 milioni di euro. 

 

"Quest’opera è strategica nell’ottica di contribuire all’ulteriore sviluppo dell’altopiano di Folgaria nella logica invernale ma anche estiva, che per favorire il turismo nelle stagioni intermedie", commenta l'assessore Roberto Failoni. "La Provincia di Trento, con Trentino Sviluppo, crede fortemente in questa operazione a favore del territorio, perché contribuirà alla qualificazione dell’offerta turistica nell’altopiano".

 

Negli scorsi mesi la società Folgaria Ski ha ottenuto la delibera favorevole da Euregio Plus per 4,8 milioni di euro e un accordo, da parte di Provincia – Trentino Sviluppo, per 4 milioni. L’ultimo tassello per far partire il progetto è l’impegno dei soci privati, che deve essere di almeno 3 milioni (Qui articolo).

.

I firmatari dei patti sono l’assessore provinciale Roberto Failoni, il sindaco di Folgaria Michael Rech, il vice presidente di Trentino Sviluppo, Albert Ballardini, Marco Fontanari per Ucts Trento srl e Gastone Struffi in rappresentanza dei soci privati riuniti nella società Tempo Libero Folgaria – si sono impegnati a reperire le risorse economiche necessarie per consentire l’investimento.

 

Un'opera di 2,5 chilometri e da cabine da 10 posti, queste le caratteristiche dell'impianto. Un intervento che non convince tutti a cominciare dalla Sat Centrale e dalla Sat di Folgaria (Qui articolo), così come Europa Verde (Qui articolo). Ma l'amministrazione comunale crede molto in questo investimento. 

 

"Il Comune di Folgaria ha sempre creduto in questo intervento, che si può considerare propedeutico al successivo collegamento direttamente con il paese", dice Michael Rech, primo cittadino di Folgaria. "Il collegamento con il centro abitato, quando sarà completato, consentirà di attribuire una connotazione particolare all’intero territorio e di favorire lo sviluppo di attività economiche nuove e la valorizzazione di quelle esistenti. La realizzazione della funivia Francolini rappresenta un primo passo in questa direzione, con la riqualificazione di un punto di accesso importante all’area sciistica. Un ringraziamento va, poi, all’intera comunità di Folgaria e agli imprenditori privati che si stanno spendendo in prima persona con investimenti diretti per la realizzazione delle opere, nonché alla Provincia di Trento per aver condiviso questo importante piano di interventi".

 

Gli operatori economici folgaretani "sono convinti dell’importanza di questo primo investimento per favorire lo sviluppo del territorio e dare una risposta concreta di servizi ed attività a favore degli ospiti che non sono interessati allo sci, che oggi raggiungono il 50% degli ospiti complessivi", conclude Gastone Struffi, presidente di Tempo Libero Folgaria, società che raggruppa molti operatori economici del territorio e socio privato di riferimento, con Ucts, della società Folgariaski.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato