Contenuto sponsorizzato
| 28 giu 2021 | 20:59

Skywalk a sbalzo e ponte tibetano trasparente, via libera ai progetti per il monte di Mezzocorona: ''Tra un anno tutto pronto e poi potenziamo la funivia''

I progetti sono stati predisposti dagli ingegneri Michele Martinelli e Orhan Cesare Kurdoglu. Il costo complessivo delle opere si aggira sui 2 milioni di euro. Il sindaco Mattia Hauser: "Questo è un primo passo. L'intenzione è quella di potenziare la funivia. Questi investimenti ci permettono di guardare al futuro e rafforzare l'area"

di Luca Andreazza

MEZZOCORONA. Semaforo verde alla skywalk sul Monte di Mezzocorona ma anche al ponte tibetano in val della Villa e per finire il recupero della vecchia stazione di arrivo della funivia. "I lavori - commenta il sindaco Mattia Hauser - partiranno questo autunno per la durata di un anno: una valorizzazione della piana Rotaliana con benefici a livello economico e turistico".

La Provincia ha dato l'ok agli interventi in deroga alle norme di attuazione del piano regolatore generale. Un passaggio propedeutico per entrare dopo 8 anni di attesa nella fase esecutiva. "L'iter - aggiunge il primo cittadino di Mezzocorona - è stato davvero lungo tra la progettazione, il recupero delle risorse e le varie autorizzazioni. Andiamo a proporre qualcosa di nuovo, senza snaturare il monte ma che è molto attrattivo. La predisposizione del piano ha coinvolto la Comunità di valle e tutti i Comuni limitrofi per trovare un punto di incontro per una serie di opere strategiche per il territorio".

Il ponte tibetano attraverserà la val della Villa per 120 metri e nella parte centrale raggiungerà un'altezza di 200 metri; la skywalk (una piattaforma panoramica) sarà lunga 14 metri e metà della piattaforma panoramica sarà a sbalzo con uno strapiombo verticale di 600 metri con oblò trasparenti. All'ex stazione di monte della funivia sarà allestita una piccola esposizione informativa sulle caratteristiche tecniche e funzionali del vecchio impianto a fune.

"Questi interventi - prosegue Hasuer - ha ricevuto diversi via libera: l'ok dal Comitato tecnico forestale, dei servizi urbanistici e geologici singolarmente e comlessivamente, senza dimenticare le votazioni del consiglio comunale di Mezzocorona, l'ascolto della popolazione, della Commissione per la pianificazione territoriale e il paesaggio della Comunità di valle. E poi della Giunta provinciale. Un ringraziamento alla Provincia, ma anche all'ex assessore Carlo Daldoss che ci ha sempre spronato a portare avanti questo progetto ritenuto davvero interessante".

I progetti sono stati predisposti dagli ingegneri Michele Martinelli e Orhan Cesare Kurdoglu. Il costo complessivo delle opere si aggira sui 2 milioni di euro. "Questo è un primo passo: ci sono poi le progettualità collaterali per implementare i parcheggi e migliorare la fruizione del monte. L'intenzione è quella di potenziare la funivia nel 2024 quando si prevede la revisione generale dell'impianto: questi investimenti ci permettono di guardare al futuro e rafforzare l'area", conclude Hauser.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
| 21 gennaio | 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
| 21 gennaio | 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
| 21 gennaio | 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato