Scoprire i segreti del cielo stellato dormendo a 2.300 metri, arriva "Astro che Rifugio!" con tanti workshop a tema astronomia
Il rifugio Mont Fallère, in Valle d'Aosta, nelle prossime settimane ospiterà quattro appuntamenti interamente dedicati all'astronomia. Si tratta dell'iniziativa "Astro che Rifugio!" una rassegna interamente dedicata al cielo e i suoi segreti, ricca di workshop e sessioni di fotografia all'aperto

VALLE D’AOSTA. La riapertura del rifugio Mont Fallère è ormai vicina e in occasione dell'inizio della stagione, ospiterà quattro appuntamenti interamente dedicati al contemplamento degli astri. Stiamo parlando dell'iniziativa "Astro che Rifugio!" - Mont Fallère Space Week, una rassegna interamente dedicata a numerose attività a tema astronomico, dalla sera alla mattina, in collaborazione con "Astronomitaly - La Rete del Turismo Astronomico".
Le giornate del 28-29-30 giugno e 1° luglio saranno quindi 'costellate' da tanti appuntamenti imperdibili. Si tratta di un'occasione per assaporare la meraviglia dei corpi celesti in un luogo d'eccezione. Il Mont Fallère si trova infatti un punto privilegiato per l’osservazione delle meraviglie della volta celeste, presentandosi come un vero e proprio museo a cielo aperto.
Viene considerato uno dei luoghi migliori della nostra penisola in cui perdersi sotto ad un cielo stellato terso, sconfinato e solcato dalla Via Lattea. La struttura ha infatti ottenuto il massimo riconoscimento della certificazione “I cieli più belli d’Italia” – Gold, conferito dalla Rete del Turismo Astronomico. Si tratta della prima struttura in Valle d’Aosta a ricevere questo prestigioso riconoscimento.
La location è un tipico rifugio alpino, di proprietà della famiglia Viérin, situato a 2385 metri di quota tra il Mont Fallère e il Monte Rosso di Vertosan. La struttura è celebrata anche per lo spettacolare museo che conta 400 sculture lignee realizzate in larga parte dallo stesso proprietario del Rifugio Mont Fallère, Siro Viérin. Località perfetta per contemplare in un solo momento la bellezza della natura e lo spettacolo astrale.
Giornate dedicate interamente all’osservazione del cielo, attività indoor e outdoor intervallate da workshop dedicati alla fotografia degli oggetti celesti: questo il ricco menù che attende tutte le persone che prenderanno parte all'iniziativa.
Fabrizio Marra, founder di Astronomitaly presiederà le osservazioni serali: sarà possibile ammirare la maestosa Via Lattea insieme a numerose meraviglie della volta celeste. I partecipanti potranno contemplare le stelle Arturo, Vega e Altair, in più saranno visibili ammassi stellari, nebulose e galassie, ma non finisce qui. Con l’aiuto dei propri smartphone si potranno immortalare immagini spettacolari della Luna oppure dei pianeti Giove e Saturno.
Le osservazioni diurne vedranno l’utilizzo di un telescopio solare H-alpha grazie al quale si analizzerà più nel dettaglio la superficie del Sole. Le attività interne alla struttura saranno sessioni dedicate al Vr Space Center: la realtà aumentata permetterà di spaziare liberamente nell’Universo a bordo di un vascello interstellare.
Infine sarà tenuto un workshop di fotografia astronomica, dedicato a tutti segreti per catturare al meglio immagini spaziali. Potete trovare maggiori informazioni su date, costi e orari cliccando qui.