Contenuto sponsorizzato
| 13 giu 2021 | 16:40

Incontro ravvicinato con un orso (VIDEO): ecco le regole su come comportarsi quando se ne avvista uno

Le regole della Provincia sul comportamento da tenere in caso di incontri ravvicinati con gli orsi: “Non rimanere mai vicino a un plantigrado per osservarlo o fotografarlo, ciò lo rende confidente con l’uomo”

di Tiziano Grottolo

TRENTO. Nei giorni scorsi sono saliti alla ribalta delle cronache due distinti episodi che hanno coinvolto altrettanti orsi che si sono resi protagonisti di incontri ravvicinati con delle persone.

 

Nel primo caso il plantigrado si è appropriato del cestino del pranzo di due escursionisti, in Val Lomasona (Comano Terme), nel secondo invece un gruppo di persone impegnate nella raccolta di cicerbita nella zona di malga Clesera, a monte dell’abitato di Cles, si sono trovate a tu per tu con un orso. Incontri del genere, soprattutto in questa stagione, stanno diventando più frequenti per questo è importante tenere a mente alcune norme di comportamento.

 

Come spiega la Provincia, quando si avvista un orso, senza che quest’ultimo faccia altrettanto, è opportuno tornare sui propri passi senza disturbare l’animale: “Non rimanere mai vicino a un orso per osservarlo o fotografarlo, ciò lo rende confidente con l’uomo”. In genere quando è l’orso ad avvertire la presenza dell’uomo è lo stesso animale ad allontanarsi: in questi casi si deve attendere prima di proseguire e soprattutto evitare di seguirlo.

 

 

Se l’orso si alza sulle zampe posteriori, significa che sta tentando di identificare chi ha davanti, in questi casi, spiega la Pat, si deve rimanere fermi e far sentire la propria voce parlando con tono calmo. Se l’orso rimane fermo si consiglia di allontanarsi lentamente, senza movimenti bruschi.

 

Se invece l’orso si avvicina, è meglio restare fermi, continuando a far sentire la propria voce (senza urlare) in modo da fargli capire che non si rappresenta un pericolo. Nell’ipotesi, sempre remota, che il plantigrado attacchi (le femmine in presenza di cuccioli sono molto protettive) secondo la Pat è necessario rimanere al suolo, faccia a terra con le mani sulla nuca e alzarsi solo quando l’orso si sarà allontanato. Per le emergenze chiamare il 112, in caso di avvistamenti o danneggiamenti, il numero da contattare è il 335.7705966.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
| 21 gennaio | 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
| 21 gennaio | 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
| 21 gennaio | 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato