Contenuto sponsorizzato
| 26 mag 2021 | 19:22

Dal Presena alla Biennale di Venezia: i teli salva-ghiaccio diventano installazioni artistiche: ''Alla fine dell'estate preserva fino a 3 metri di spessore''

Parte dell’enorme coperta geotessile che protegge ogni estate lo spessore del ghiacciaio tra la valle Camonica e la val di Sole è protagonista di una installazione alla Biennale d'Architettura a Venezia. Michele Bertolini, direttore del Consorzio Pontedilegno-Tonale: "Questa iniziativa ci fa sperare che l’interesse per la salute della montagna e dei suoi delicati ecosistemi sia sempre più diffuso"

Foto di Giovanni Betti

PASSO TONALE. I teli geotessili, che da oltre un decennio proteggono nei mesi più caldi il ghiacciaio Presena tra la valle Camonica e la val di Sole dal contatto diretto con la luce del sole e preservano lo spessore, a breve torneranno a quota 2.600 metri e lì rimarranno fino a settembre: i lavori di preparazione sono iniziati questa settimana.

 

La novità è che un telo che ha protetto il ghiacciaio negli anni scorsi è diventato protagonista di un'installazione artistica alla Biennale d’architettura di Venezia che è possibile visitare fino al 21 novembre. "Questa iniziativa ci fa sperare che l’interesse per la salute della montagna e dei suoi delicati ecosistemi sia sempre più diffuso", commenta Michele Bertolini, direttore del Consorzio Pontedilegno-Tonale.

 

Nel dettaglio, l’opera esposta a Venezia nel padiglione Italia è stata ideata da Giovanni Betti, professore universitario dell’Università della California, Berkeley, insieme all’architetto Katharina Fleck e ai suoi studenti dell'Università delle Arti di Berlino che a marzo con la collaborazione del professore Christoph Gengnagel ha organizzato nel proprio atrio la prima installazione con il telo proveniente dal Presena.

 

Il progetto, "The invisible mountain"(Qui info), prevede che il tessuto prenda la forma del profilo delle cime dalle quali arriva, ad un'altezza da terra tale da poterlo ammirare da sotto. Per vedere, appunto, quella "montagna invisibile" che deve essere protetta prima che sia troppo tardi. 


“Siamo lieti che i teli del Presena vengano utilizzati in modo così originale - prosegue il direttore del Consorzio Pontedilegno-Tonale - perché diverranno in questo modo anche strumenti di comunicazione dei risultati finora raggiunti grazie al progetto avviato nel 2008 dall’università di Milano, dalla Provincia di Trento e dalla società Carosello che gestisce gli impianti sul ghiacciaio. Anno dopo anno, la superficie di ghiaccio coperta dai teli è cresciuta, passando dai 40 mila metri quadri del 2014 si sono superati i 100 mila metri quadri del 2020. In media, lo spessore di ghiaccio che rimane sotto i teli alla fine dell’estate si aggira sui 2,5/3 metri".

 

C'è anche un'analisi dei ricercatori universitari sul progetto avviato nel 2014. "Il settore coperto con il geotessile ha evidenziato valori medi di albedo (l’unità di misura del potere riflettente di una superficie) di 0,64 contro un valore medio di 0,43 per la superficie glaciale non coperta. Il settore coperto in media ha un assorbimento di energia solare del 36% mentre la superficie non coperta del ghiacciaio ha assorbito in media il 57% dell’energia solare. Complessivamente l’azione del telo nel modulare i flussi energetici radiativi assorbiti dal ghiacciaio porta per il periodo di sperimentazione alla riduzione dell’ablazione del 52%. La tecnica per realizzare la coperta geotessile è stata peraltro perfezionata nel corso del tempo: i teli, della dimensione di 5 metri di larghezza per 70 di lunghezza, non vengono più termosaldati ma cuciti per evitare scarti di materiale e facilitarne la rimozione", conclude Bertolini.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
| 21 gennaio | 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
| 21 gennaio | 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
| 21 gennaio | 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato