Contenuto sponsorizzato
| 11 giu 2021 | 13:26

Consegnato il Premio Sat 2021: la medaglia a Morotti, Bertolli e Corradini per i loro risultati nel campo alpinistico

“Non è l’uomo che conquista le montagne, ma sono le montagne che conquistano l’uomo”. Consegnato oggi il Premio Sat 2021. A Rosa Morotti per le sue imprese alpinistiche, ad Alessio Bertolli per la sua produzione scientifica e a Mario Corradini per il suo sforzo nel sociale

di Cristal Bonella

TRENTO. Oggi, 11 giugno 2021, si è svolta la 22esima cerimonia di consegna del premio Sat (Società degli Alpinisti Tridentini), tenutasi presso la sede della Società a Trento in presenza e in diretta streaming sulle piattaforme digitali di Facebook e YouTube.

 

“Dietro il semplice acronimo Sat c’è molto di più: una grande famiglia, senso di comunità e legame tra l'uomo e la natura - spiega il presidente della Giuria, Franco Giacomoni -.  È per questo motivo che il premio è sempre atteso ed importante, un riconoscimento per coloro che si sono distinti nel tempo per attività alpinistica, produzione scientifica e sociale”.

 

La giuria di quest'anno (composta da Franco Giacomoni alla presidenza, Anna Facchini, presidente Sat, Armando Tomasi, presidente commissione storico-culturale e biblioteca Sat, Palma Baldo alpinista, Carlo Ancona consigliere Sat e Cai e Marco Benedetti, giornalista e direttore del bollettino della Sat) ha voluto mettere in luce e premiare i seguenti uomini e donne di montagna: l’alpinista Rosa Morotti, il botanico-biologo Alessio Bertolli e Mario Corradini, l’alpinista “solidale”.

 

Il Premio Sat, tradizione consolidata all'interno delle iniziative del Trento Film Festival, istituito nel 1997, è uno dei premi più simbolici e ambiti per gli appassionati di montagna. “Negli anni – prosegue Giacomoni – il Premio è stato in grado di scoprire e mettere in luce personaggi, associazioni, o enti anche poco noti al grande pubblico, ma con all'attivo un carnet di imprese, di ricerche, di scritti, oppure azioni umanitarie, di indiscusso valore universale- per poi concludere- i premiati 2021 rappresentano, simbolicamente, forestali che curano e tengono robusta la pianta della solidarietà”.

 

“Quest'anno quindi premiamo una donna straordinaria che ha dimostrato di essere una grande alpinista: Rosa Morotti, che ha saputo affrontare con coraggio i grandi dolori che la vita le ha riserbato. Nonostante le molte difficoltà, da brava alpinista ha trovato la forza di continuare il suo faticoso percorso. Fa ricerca alpinistica in tutto il mondo ed ha percorso le più importanti rotte e itinerari: dalle numerose ascensioni in Canada e Alaska alle salite del pilone Centrale del Freney”.

 

Il secondo premiato, nella produzione scientifica, è Alessio Bertolli, botanico e vicedirettore del Museo Civico di Rovereto. Ha percorso moltissime escursioni di rilevamento nel campo della floristica e della didattica. Ha inoltre recentemente scoperto una flora unica che cresce solamente sulla linea ferroviaria Verona-Innsbruck. Durante la premiazione, commosso, ha ringraziato tanto la mamma Paola e il padre Luciano, purtroppo recentemente scomparso a causa del nemico letale Covid-19, che lo hanno sempre ispirato nel suo percorso e nel suo amore per la montagna.

 

Per l’attività sociale è stato nominato l’alpinista Mario Corradini, oltre che docente, scrittore e musicista. È da sempre interessato alle situazioni sociali e culturali dell’Est Europa, scoprendo e conoscendo con estrema sensibilità differenti realtà che l'hanno arricchito come persona ed hanno toccato la sua profondità emotiva. La sua importante passione per queste tematiche lo ha spinto a fondare l’Associazione “Ciao Namastè” con lo scopo di costruire scuole e strutture che infittiscono la grande foresta della solidarietà alpinistica. “Nessun alpinista mira solo alla parete – commenta Corradini -. I nostri cuori guardano anche alle situazioni di difficoltà di cui siamo testimoni e che vorremmo risolvere”.

 

Non è l’uomo che conquista le montagne, ma sono le montagne che conquistano l’uomo” questo è l'ultimo commento da parte della Giuria del Premio Sat, che da sempre mette in relazione l'uomo con la natura, valorizzando questo legame, e forma un elemento culturale fondamentale.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
| 21 gennaio | 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
| 21 gennaio | 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
| 21 gennaio | 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato