Contenuto sponsorizzato
01/02/2020 - 11:02

FOTO. Un mare di nubi copre Vipiteno. L'esperto: ''Succede quando si abbassa la temperatura e la nebbia si alza''

Un mare di nubi. Questo l'affascinante panorama questa mattina, sabato 1 febbraio, a Vipiteno in Alto Adige. "Sono strati di goccioline d'acqua e non portano mai precipitazioni. E' un fenomeno - spiega Giampaolo Rizzonelli, esperto e appassionato di MeteoTriveneto - dovuto a clima mite, abbassamento della temperatura degli strati bassi dell'atmosfera e innalzamento della nebbia". Viene, infatti, chiamata nebbia alta. "Presenta uno spessore di poche centinaia di metri, le nuvole in questo caso iniziano a 1.200 metri e finiscono a quota 1.500. Appena il sole inizia a scaldare la nebbia si dissolve e dirada in poco tempo", conclude Rizzonelli

Contenuto sponsorizzato
Ambiente
Archivio foto
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato