| 01/02/2020 | 11:02
condividi
FOTO. Un mare di nubi copre Vipiteno. L'esperto: ''Succede quando si abbassa la temperatura e la nebbia si alza''

Foto di Giampaolo Rizzonelli

Foto di Giampaolo Rizzonelli

Foto di Giampaolo Rizzonelli

Foto di Giampaolo Rizzonelli

Foto di Giampaolo Rizzonelli

Foto di Giampaolo Rizzonelli

Foto di Giampaolo Rizzonelli
Un mare di nubi. Questo l'affascinante panorama questa mattina, sabato 1 febbraio, a Vipiteno in Alto Adige. "Sono strati di goccioline d'acqua e non portano mai precipitazioni. E' un fenomeno - spiega Giampaolo Rizzonelli, esperto e appassionato di MeteoTriveneto - dovuto a clima mite, abbassamento della temperatura degli strati bassi dell'atmosfera e innalzamento della nebbia". Viene, infatti, chiamata nebbia alta. "Presenta uno spessore di poche centinaia di metri, le nuvole in questo caso iniziano a 1.200 metri e finiscono a quota 1.500. Appena il sole inizia a scaldare la nebbia si dissolve e dirada in poco tempo", conclude Rizzonelli