Contenuto sponsorizzato

Luce e gas, stangata in arrivo: nel 2025 rincari fino a 272 euro a famiglia. Pesa l'aumento dei costi delle materie prime e l'instabilità geopolitica

Le previsioni arrivano da un'analisi del sito specializzato Facile.it: i prezzi dell'energia subiranno rincari fino al 30% per luce e gas

Pubblicato il - 31 dicembre 2024 - 10:22

TRENTO. I festeggiamenti per il nuovo anno presto potrebbero lasciare spazio a nuove preoccupazioni: il 2025 infatti si prospetta come un anno difficile per le famiglie italiane sul fronte delle bollette.

 

Le previsioni, non particolarmente incoraggianti, arrivano da un'analisi del sito specializzato Facile.it: i prezzi dell'energia subiranno rincari fino al 30% per luce e gas, mettendo a dura prova i bilanci domestici, soprattutto per chi ha offerte a prezzo indicizzato nel mercato libero.

 

L'analisi, basata sugli indici Psv (gas naturale) e Pun (energia elettrica) e sulle proiezioni dell'European Energy Exchange (Eex), indica che il costo medio per una "famiglia tipo" italiana aumenterà di 272 euro, passando da 2.569 a 2.841 euro annui (+11%).

 

I rincari maggiori riguarderanno il gas (+176 euro), ma saranno anche significativi per quanto riguarda l’energia elettrica (+96 euro): a influire sono i prezzi all'ingrosso. La cessazione del contratto di transito del gas russo attraverso l’Ucraina, il freddo rigido e la minore produzione rinnovabile hanno aggravato la situazione.

 

"A dicembre il costo delle materie prime è aumentato sensibilmente e le previsioni ci dicono che per i prossimi 12 mesi il prezzo rimarrà su livelli nettamente più alti rispetto al 2024. Una brutta notizia, soprattutto per le famiglie che hanno una tariffa a prezzo indicizzato, che a causa dei rincari vedranno crescere gli importi delle bollette", spiegano gli esperti di Facile.it. "È questo, quindi, il momento giusto per verificare le condizioni della propria fornitura e valutare se sul mercato libero esistano offerte più convenienti, magari a prezzo bloccato, così da tutelarsi, almeno in parte, dai futuri aumenti".

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato