Contenuto sponsorizzato

C'è anche un po' di Alto Adige nella nuova arena di Monaco (VIDEO): la facciata in alluminio e vetro dell'iconico "Sap Garden" firmata da Frener&Reifer

Il nuovo palazzetto di Monaco di Baviera è un gioiello di arte e tecnologia: e la facciata è realizzata da un'azienda dell'Alto Adige 

(Foto CL Map - Josef Goldschmidt // video frener-reifer.com)
(Foto CL Map - Josef Goldschmidt // video frener-reifer.com)
Pubblicato il - 18 gennaio 2025 - 10:48

BOLZANO. Un’arena iconica, moderna e innovativa, destinata a ridefinire il paesaggio dell’Olympiapark di Monaco di Baviera.

 

È il Sap Garden, che da pochi mesi è diventata la nuova casa di due realtà sportive di respiro mondiale come l'FC Bayern di basket e la Red Bull di hockey, nonché uno spazio multifunzionale progettato per ospitare eventi di grande richiamo. Dietro a questa ambiziosa opera, c’è anche un pezzo di Alto Adige: Frener&Reifer, azienda leader nel settore delle costruzioni in acciaio e vetro, ha infatti firmato la facciata principale del palazzetto, portando l’eccellenza altoatesina in uno dei progetti architettonici più prestigiosi degli ultimi tempi.

 

 

Il design del Sap Garden è stato affidato al rinomato studio di architettura danese 3xn, e non è la prima collaborazione tra lo studio e Frener&Reifer: insieme avevano già realizzato la sede centrale del Comitato Olimpico Internazionale a Losanna, un’opera che ha conquistato premi e riconoscimenti internazionali.

 

Tornando a Monaco, la facciata principale dell’arena è un’autentica meraviglia tecnica e visiva: 5.000 metri quadri di alluminio e vetro che si integrano perfettamente con i 262 listelli decorativi in alluminio, posti nella parte superiore dell’edificio. Questi elementi, alti fino a 18 metri e dal peso massimo di una tonnellata ciascuno, creano un effetto dinamico e suggestivo, trasformando il Sap Garden in un nuovo simbolo per l’Olympiapark e per la città di Monaco.

 

Il progetto ha rappresentato una sfida tecnica ambiziosa. Frener&Reifer ha dovuto riprogettare i listelli in alluminio per soddisfare esigenze estetiche e strutturali, tenendo conto di deformazioni orizzontali e delle complesse forme a molla nei collegamenti strutturali. Ogni dettaglio è stato pensato per garantire un risultato spettacolare e al tempo stesso funzionale, rispettando i criteri di sostenibilità richiesti dal Comune di Monaco.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato