Contenuto sponsorizzato

"La gestione della rete stradale è un fiore all'occhiello dell'Autonomia", la Cisl Fp: "La firma dei contratti e dei protocolli sono un'assunzione di responsabilità"

Un altro settore per il quale la Funzione pubblica della Cisl chiede il completamento dei protocolli, risorse aggiuntive e risposte per valorizzare un comparto strategico e che, spesso, opera dietro un un settore importante per assicurare la massima sicurezza sulle arterie provinciali

Pubblicato il - 31 maggio 2024 - 16:27

TRENTO. "La firma dei contratti e dei protocolli sono un'assunzione di responsabilità. Solo attraverso il serrato e competente confronto e la determinazione si possono portare risultati alle lavoratrici e ai lavoratori". Questo il commento di Giuseppe Pallanch, segretario della Cisl Fp a Villa San Ignazio a Trento in occasione della giornata del cantoniere. "Non abbassiamo però la guardia e l'urgenza è quella di stanziare le risorse nell'assestamento di bilancio per supportare concretamente il pubblico impiego e vigileremo sugli impegni presi dal presidente Fugatti".

 

Un altro settore per il quale la Funzione pubblica della Cisl chiede il completamento dei protocolli, risorse aggiuntive e risposte per valorizzare un comparto strategico e che, spesso, opera dietro un un settore importante per assicurare la massima sicurezza sulle arterie provinciali. Sono quasi 290 i cantonieri addetti alla manutenzione della rete stradale trentina e adibiti al cantiere provinciale e al sistema della protezione civile.

 

"Sono diversi i temi da discutere in quanto il lavoro pubblico è una componente importante della società trentina, che va valorizzata per il contributo concreto che apporta alla qualità della vita della comunità", commenta Pallanch. "La gestione della rete stradale, tra i fiori all'occhiello dell'Autonomia, è naturalmente una prova concreta in questo senso".

 

Le preoccupazioni riguardano la situazione generale dell'economia, con la crescita dell'inflazione e in particolare dei costi di energia e materie prime, dei prodotti di prima necessità preoccupa tutte le categorie di lavoratori, compresi i cantonieri, ma tutti i comparti.

 

"E' urgente continuare  la trattativa per valorizzare il personale un confronto  che la Cisl non ha mai disertato anche perché dobbiamo continuare a rafforzare i salari  a fronte di un generale aumento del costo della vita", dice Pallanch. "Una riflessione riguarda i regimi pensionistici, ma anche problemi più specifici come la formazione e riqualificazione e valorizzazione dei lavoratori acquisto di mezzi moderni, gli organici con la necessità rafforzare le squadre e miglior  utilizzo dei buoni pasto".

 

Il sindacato di via Degasperi ribadisce l'importanza di stanziare le risorse per rispettare i protocolli e valorizzare il capitale umano. "Investire in questo settore è, significa garantire la sicurezza della comunità", conclude Pallanch.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato