Contenuto sponsorizzato

Festival dell'Economia, i 4 giorni di kermesse raccontati dai numeri: crescono gli eventi ma non il pubblico

Nei dati diffusi dall'Ufficio Stampa della Provincia di Trento la fotografia di un Festival che con la sua nuova formula continua a crescere e a coinvolgere tanti tipi di pubblico diversi: con il “Fuori Festival” più coinvolti famiglie e giovani. Ma il numero complessivo è in linea con quello del 2023

Di M.Ob - 27 maggio 2024 - 19:52

TRENTO. Più eventi (da 270 a 330), più relatori (da 650 a 700): l'edizione numero 19 del Festival dell'Economia di Trento non fa registrare il record di pubblico presente (il dato ufficiale parla di 40.000 partecipanti in quattro giorni, in linea con i numeri dell'edizione dello scorso anno), ma conferma la crescita complessiva di una kermesse sempre più consolidata e trasversale.

 

Nei dati diffusi dall'Ufficio stampa della Provincia Autonoma di Trento si parla di un sostanziale tutto esaurito delle strutture ricettive confermando l'ampia partecipazione anche del pubblico venuto da fuori città e provincia per seguire gli incontri del Festival, “Fuori Festival”, “Economie dei Territori”, “Incontri con l’autore” e le dirette-evento di Radio 24.

 

Insomma, complessivamente si tratta di una conferma significativa, nei numeri, per la nuova formula del Festival ideata dal Gruppo 24 Ore e Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento.

 

Tra i 700 tra relatori e moderatori che si sono intervallati in questi quattro giorni anche 5 premi Nobel, 20 ministri e la Presidente del Consiglio, oltre 80 relatori provenienti dal mondo accademico di oltre 40 università e business school, 40 tra i più importanti economisti internazionali e nazionali, 60 rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee, 40 relatori internazionali ed oltre 60 tra manager e imprenditori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali.

 

Il tema di quest’anno, "Quo vadis? I dilemmi del nostro tempo", ha confermato dunque il Festival dell'Economia di Trento quale riferimento culturale e di confronto a livello nazionale e internazionale.

 

Un festival ad alta tecnologia dove circa 130 tecnici audio e video impegnati nelle 25 location hanno garantito in modalità on-demand la messa in onda della quasi totalità degli appuntamenti e 167 di questi eventi in live streaming. In questa 19esima edizione è stato introdotto inoltre il servizio di traduzione simultanea degli eventi in lingua non italiana attraverso un sistema innovativo da remoto.

 

Sono stati più di 1.100 gli studenti delle scuole superiori della Provincia di Trento e da fuori Trento che hanno presenziato al festival. Una partecipazione straordinaria che li ha visti seguire con grande interesse non solo i tanti eventi a loro dedicati ma anche quelli più tecnici e scientifici in programma al Festival.

 

Tra il pubblico, oltre alla comunità scientifica, alla business community e ai giovani, tantissime le famiglie presenti, provenienti anche da fuori Trentino, che hanno apprezzato in particolare le proposte del “Fuori Festival”.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato