Contenuto sponsorizzato

Famiglie cooperative in sciopero. I sindacati: “Quasi il 70% dei punti vendita ha aderito”. Riparte la trattativa: ''Posizioni ancora lontane''

Quasi il 70% dei punti vendita ha aderito alla protesta: il 24 giugno nuovo confronto sul contratto. Intanto oggi è arrivata la prima busta paga con il taglio del contratto integrativo, che pesa per 170 euro in meno. I sindacati: “Nei prossimi giorni verranno messe in atto altre azioni di mobilitazione e di protesta” 

Di MOb - 14 giugno 2024 - 17:14

TRENTO. Giornata di sciopero per le lavoratrici e i lavoratori delle famiglie cooperative, che questa mattina si sono ritrovati in piazza Dante a Trento formando poi un corteo che ha raggiunto la sede della Federazione.

 

Le posizioni tra Cooperazione e sindacati al momento però restano distanti. L'unico punto di avanzamento – comunicano i sindacati - è che la protesta di oggi, a cui ha aderito circa il 70% dei punti vendita in tutta la provincia 

(48 famiglie cooperative su 66, per un totale di 1472 dipendenti su circa 1900), è servita a far ripartite il confronto. Una delegazione di dipendenti guidati da Carla Tatti, Fabio Bertolissi e Stefano Picchetti di Filcams, Fisascat e Uiltucs, ha incontrato il direttore della Federazione Alessandro Ceschi e il responsabile delle relazioni sindacali, Italo Monfredini.

 

In un faccia a faccia durato quasi un’ora è stato chiaro, allo stato attuale, che la posizione di via Segantini non è cambiata. A fronte dell’alta adesione alla protesta, però, le parti hanno condiviso la necessità di far ripartire la trattativa fissando un nuovo incontro in ristretta, già programmato per il 24 giugno.

 

“Non abbiamo buone notizie da darvi”, hanno detto i tre sindacalisti, parlando alle lavoratrici e ai lavoratori fuori dalla sede della Cooperazione. “Torneremo a discutere e questo anche perché la vostra protesta è stata notevole. Impossibile ad oggi prevedere l’esito del confronto, perché le posizioni restano lontane. Lo stato di agitazione e la protesta vanno avanti: nei prossimi giorni verranno messe in atto altre azioni di mobilitazione e di protesta”.

 

In mattinata una delegazione di dipendenti e sindacati era stata ricevuta anche dall’assessore alla Cooperazione Mario Tonina, che ha ascoltato le ragioni delle lavoratrici e dei lavoratori e ha preso l’impegno di facilitare il confronto tra le parti. Intanto oggi è arrivata la prima busta paga con il taglio del contratto integrativo, che pesa per 170 euro in meno.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato