Contenuto sponsorizzato

Ore di cassa integrazione in calo per il Trentino

Rapporto Uil: in Italia nel periodo gennaio - luglio 2016 le ore richieste raggiungono complessivamente 390,4 milioni per -7,6% rispetto allo stesso periodo del 2015. Valore più basso dal 2009. Loy: "Influisce il Jobs Act, nessuna ripresa del tessuto produttivo ed industriale"

Trentino: ore in calo di cassa integrazione.
Pubblicato il - 25 agosto 2016 - 11:22

TRENTO. 45,4 milioni di ore autorizzate di cassa integrazione in Italia nel mese di luglio, in questi primi 7 mesi dell’anno in corso e le ore richieste raggiungono complessivamente 390,4 milioni per -7,6% rispetto allo stesso periodo del 2015. Sono questi i dati dalla Uil nel suo rapporto annuale sulla cassa integrazione. Si tratterebbe, per il sindacato, del valore più basso dal 2009, anno in cui si registrarono 461 milioni di ore di cassa integrazione.

 

"I dati risentono certamente della riforma dell’istituto iniziata con la Legge 92/12  - spiega Guglielmo Loy, segretario Uil - che ha previsto la completa scomparsa della cassa in deroga dal prossimo gennaio 2017, con forte contrazione dei tempi di richiesta e delle risorse disponibili, sia di quella più recente contenuta nel Jobs Act. Difficile, viceversa, sostenere che la riduzione di richieste di cassa integrazione, sia attribuibile ad una ripresa del tessuto produttivo ed industriale".

 

Nel periodo gennaio - luglio 2016 a livello nazionale sono stati mediamente salvaguardati grazie alla cassa integrazione 328 mila posti di lavoro. Tale periodo, confrontato con il medesimo del 2015, mostra una riduzione delle ore di cassa integrazione ordinaria (-31,5%) e della deroga (-27,2%), a fronte di un aumento del 9,7% della straordinaria.

 

In giugno e luglio si assiste a una contrazione generale di ore nelle tre macro aree (-45,2% nel Mezzogiorno; -9,5% nel Nord e -3,3% nel Centro); la maggiore flessione si registra in Liguria con -75,9%, mentre Sardegna (+120,6%) e Alto Adige (+83%) vedono i maggiori aumenti. Il Trentino segue invece il trend nazionale e le ore autorizzate di cassa integrazione scendono del -36,8% con forti cali nei settori dell'edilizia e del commercio

 

"Da tenere in forte considerazione il possibile effetto restrittivo dei nuovi criteri di autorizzazione sia per la cassa ordinaria che per quella straordinaria. Infatti, il Jobs Act non limita solo la durata temporale della cassa integrazione (massimo 2 anni per cigo e cigs) ma restringe i parametri che consentono l'autorizzazione e, ancora più preoccupante, aumenta il costo per le imprese in maniera significativa con il rischio che, in molti così, le aziende optino per la scorciatoia della riduzione del personale", conclude Guglielmo Loy. 

 

DATI REGIONALI: VARIAZIONE % CASSA INTEGRAZIONE

PER SETTORE PRODUTTIVO

 

GIUGNO-LUGLIO 2016

REGIONI E PROV. AUTONOME Diff%
Diff %

Industria

Diff %

Edilizia

Diff %

Artigianato

Diff %

Commercio

Diff %

Settori vari

Diff %

totale

Piemonte -6,7 -46,1 -53,8 -86,1 -86,3 -27,4
Valle d'Aosta -98,8 -37,1 -100,0 0,0 0,0 -65,3
Liguria -75,1 -69,7 -100,0 -92,4 0,0 -75,9
Lombardia 22,8 30,7 -5,3 -39,2 7,9 14,3
Alto Adige 883,1 -62,4 -100,0 -100,0 0,0 83,0
TRENTINO -40,0 110,1 358.900,0 -99,4 0,0 -36,8
Veneto -17,0 -24,3 238,3 -75,3 57,1 -18,4
Friuli Venezia Giulia 81,6 -60,3 -51,9 -38,2 0,0 26,5
Emilia Romagna -11,1 -40,7 -0,8 -76,2 411,7 -21,9
Toscana 21,1 -59,8 13,7 -41,0 205,8 2,3
Umbria 147,2 -15,3 -19,5 -60,9 -68,8 66,8
Marche -47,3 19,4 8.222,8 58,4 75.000,0 4,4
Lazio -45,5 4,8 22,9 -9,7 0,0 -28,3
Abruzzo -6,5 -6,8 -22,4 -74,2 86,9 -26,7
Molise -61,9 -70,0 0,0 1.050,4 0,0 -54,0
Campania -46,4 -18,5 763.600,0 -14,8 0,0 -41,0
Puglia -78,6 -54,1 354,7 -36,6 0,0 -75,0
Basilicata -59,1 2,2 0,0 9.266,5 0,0 -43,2
Calabria 6,6 76,9 0,0 92,1 0,0 24,2
Sicilia -72,8 14,0 0,0 60,1 0,0 -41,0
Sardegna 611,1 13,9 -96,1 -94,5 -79,6 120,6
ITALIA -18,2 -21,7 51,7 -41,9 26,3 -19,3

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato