Contenuto sponsorizzato

Premiati 3 giovani cervelli con borse di studio da 12 mila euro

L'iniziativa è stata promossa dalla Fondazione Cassa Rurale di Trento ed ha riguardato neuolaureati intenzionati a proseguire gli studi in prestigiosi Istituti universitari o di ricerca

Pubblicato il - 23 dicembre 2016 - 19:08

TRENTO. Premiare l'impegno di alcuni giovani cervelli trentini. Questo l'obiettivo delle tre borse di studio, di 12 mila euro ciascuna, promosse dalla Fondazione Cassa Rurale di Trento.

 

Valorizzare le giovani menti trentine in vari campi di studio con un aiuto concreto e significativo caratterizza la filosofia dei tre riconoscimenti - viene spiegato – Sono pensati e indirizzati a neolaureati intenzionati a proseguire gli studi in prestigiosi Istituti universitari o di ricerca, in Trentino, in Italia o all'estero. Fondamentale è possedere un progetto interessante e originale, già attivo o in partenza, accettato da Istituti di alto livello”.

 

Le tre borse di studio sono state assegnate dal Consiglio di Amministrazione, su proposta del Comitato scientifico formato da Diego Schelfi, Diego Andreatta (direttore responsabile del settimanale Vita Trentina), Eleonora Stenico (avvocata e Consigliera di parità).

 

Per l'area economico-giuridica, la borsa è stata assegnata a Klaudijo Klaser, 26 anni, laurea magistrale in finanza, con il progetto “Un'estensione intergenerazionale ed internazionale della teoria della giustizia di rawls: il principio di differenza universalizzato” presso “Centre for the study of social justice, Department of politics and international relations, University of Oxford”.

 

Nell'ambito tecnico-scientifico ad essere premiato è Enrico Pozzo, 24 anni, laurea magistrale in medicina e chirurgia, con il progetto “Studio preclinico dell’exoterapia nel rabdomiosarcoma pediatrico” presso “Stem Cell Institute, KU Leuven, Belgium”.

 

Per l'area umanistico-artistica, invece, la borsa è stata assegnata a Mattia Leveghi, 25 anni, laurea magistrale in scienze internazionali e diplomatiche, con il progetto “Master europeo congiunto in Azione umanitaria internazionale” presso “Noha Network on Humanitarian Action a Bochum e a Varsavia”.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato