Contenuto sponsorizzato

La città di Trento si trasforma in vista del Natale

Tantissime iniziative in programma fino ai primi giorni del 2017. Tra le novità, quest'anno, il coinvolgimento delle maggiori piazze della città 

Pubblicato il - 17 novembre 2016 - 19:35

A partire da questo weekend la magia del Natale trasformerà la città di Trento. Non solo attraverso il profumo di dolci, caldarroste e vin brulè ma anche grazie alle tante iniziative che renderanno il centro storico unico e pronto per far rimanere a bocca aperta i tanti turisti che sono attesi sia dall'Italia che dall'estero.

 

La proposta principale rimane il Mercatino di Natale, arrivato alla ventitreesima edizione e che anche quest'anno vedrà le tradizionali casette di legno in piazza Fiera e in piazza Battisti. Accanto a questo, tutta la città sarà coinvolta con una serie di iniziative che spazieranno dall'artigianato alla solidarietà, dalla cultura all'enogastronomia.

 

“Si parte alla grande – ha affermato l'assessore comunale Roberto Stanchina – con tantissime novità che lo scorso anno avevamo annunciato e quest'anno abbiamo realizzato. Il Natale si allarga a tutta la città non solo commercialmente ma anche con proposte culturali dando, in questo modo, anche valore alle riqualificazioni che sono state fatte”.

 

La prima di queste riqualificazioni, conclusa da pochi mesi, è quella di via Santissima Trinità. Qui sarà allestita la “Via del Gusto”, una delle novità promosse dal Comune assieme alle realtà produttive locali. Nei fine settimana a partire dal 19 novembre fino al 18 dicembre, in concomitanza con la manifestazione “Bollicine sulla città”, nelle tre casette dislocate lungo via SS. Trinità i produttori delle associazioni più prestigiose del territorio si alterneranno per la degustazione e la vendita dei prodotti ambasciatori dell’enogastronomia trentina, con la possibilità di assaggiare tutte le proposte culinarie grazie ad un ticket cumulativo.

 

In piazza Duomo, salotto della città di Trento, dal 3 dicembre fino al 6 gennaio, si potranno ammirare delle proiezioni natalizie in uno scenario unico che farà risaltare i prestigiosi palazzi che circondano il luogo simbolo della città, grazie alla collaborazione con l'Azienda per il turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e gli operatori economici della piazza.

 

Anche piazza S. Maria Maggiore dal 3 al 30 dicembre si vestirà a festa con un ricco calendario di appuntamenti artistici, musicali ed enogastronomici, denominato “Natale del Concilio”, grazie alla fattiva collaborazione con l'Associazione rinascita Torre Vanga. Davanti alla basilica, ai piedi dell'albero illuminato, si potrà ammirare l’installazione artistica raffigurante i personaggi della natività e del presepe, realizzata dagli studenti del Centro di formazione professionale Enaip di Villazzano e dell'Istituto d'Arte Alessandro Vittoria e, nelle vetrine di Unicredit Banca, saranno esposte le opere realizzate dagli alunni delle scuole primarie e secondarie della città nell'ambito del concorso di narrazione e decorazioni sostenibili “Natale creaTtivo: parole e riciclo”.

 

Si passa poi ad un'altra piazza che anche quest'anno ha visto diverse novità per quanto riguarda la riqualificazione. Piazza Dante, infatti, ospiterà il Natale dei più piccoli. Dal 19 novembre fino al 6 gennaio, nel Villaggio dei Bambini, allestito a cura di Flover, per sognare e divertirsi con la fantasia, alla scoperta di giochi, animazione e laboratori creativi. I piccoli, accompagnati da simpatici elfi, potranno incontrare Babbo Natale, consegnare la letterina dei loro desideri e scattare una foto ricordo. In questo caso l'ingresso del villaggio avrà un costo di 7 euro a persona con un gadget. Per le famiglie (2 adulti e 2 bambini) il costo è di 25 euro con gadget. Per famiglie (2 adulti e 3 bambini) il costo è di 30 euro mentre per bambini al di sotto dei 24 mesi l'entrata è gratuita.

 

Per gli appassionati del pattinaggio, sarà installata una pista da ghiaccio e per i più piccoli ci saranno i pony, per un simpatico giro nelle vie del parco (attività a pagamento). In piazza saranno presenti anche due piccoli bistrot e sarò piazza Dante che anche quest'anno ospiterà il primo gennaio l Capodanno dei bambini.

 

A riscaldare l'atmosfera per le vie della città non poteva mancare la musica, dal jazz raffinato, ai più tradizionali cori di montagna, dai concerti itineranti in costume alle band musicali e l'enogastronomia.

 

Immancabile anche il Trenino di Natale che oltre a portare i più piccoli, ma non solo, per le vie del centro storico, quest'anno avrà anche un secondo percorso fino ai musei più importanti della città dal Muse al Castello del Buonconsiglio.

 

A partire dal 25 novembre fino al 30 dicembre, invece, spazio anche alla solidarietà. In via Garibaldi tornerà il Mercatino del volontariato e della solidarietà per offrire prodotti artigianali e raccogliere fondi a fini benefici.

 

Per i più piccoli tornano anche le letture ad alta voce di racconti e fiabe, proposte dalle sedi circoscrizionali della Biblioteca comunale e dalla biblioteca dei ragazzi nella palazzina Liberty, a due passi dal Villaggio dei Bambini.

 

 

L'Archivio storico propone inoltre “Lo Scrigno Aperto”, incontri su prenotazione nella sala dei forzieri della sede di via Roma durante i quali sarà possibile scoprire vere e proprie meraviglie, rinchiuse da secoli in armadi, forzieri, scaffali e depositi: carte e pergamene, libri miniati e incunaboli, edizioni di pregio o semplicemente insolite.

 

In Sala Thun a Torre Mirana, dal 26 novembre all'8 gennaio, si potrà ammirare la mostra “Delicate Forze”, con una selezione di opere in ferro di Luciano e Ivan Zanoni, che giocano a mescolare il regno vegetale e animale, rappresentando appieno creatività e maestria mentre, a Cappella Vantini, continua l'esposizione delle opere della gipsoteca di Andrea Malfatti fino all'8 gennaio.

 

Non mancheranno i treni storici, che saranno accolti dalle bande musicali. Treni speciali quest'anno saranno organizzati il 27 novembre, il 4 e 8 dicembre e toccheranno le città di Milano, Lecco, Bergamo e Brescia.

 

Infine, a Capodanno, come di consueto, l'appuntamento per il countdown sarà in piazza Duomo. Ad esibirsi quest'anno sarà una band il cui nome sarà svelato nelle prossime settimane.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato