Contenuto sponsorizzato

Un carrello della spesa più caro e più leggero, la crisi Covid ha falcidiato del 30% al mese i redditi mensili

Per la Uil del Trentino rimane incomprensibile, anche da questi dati, la scelta della Provincia di stanziare risorse locali quasi irrilevanti per i lavoratori e le lavoratrici e le loro famiglie, colpite dai mancati rinnovi dei contratti a tempo determinato, dalla mancata occupazione per 20.0000 stagionali dal dicembre scorso e dalla cassa integrazione Covid
DAL BLOG
Di Walter Alotti - 20 aprile 2021

Attuale segretario generale della Uil in Trentino è giornalista pubblicista dal 2014

E riparte nel 2021 pure l’inflazione in Trentino. Se la spinta dei prezzi è molto moderata a livello Italia (pari a -0,1%), in Trentino la fa sempre da padrone il costo del carrello della spesa, dell’abitazione, dei trasporti e dei pubblici esercizi (seppur questi ultimi “aperti a singhiozzo”): l’indice medio di marzo è infatti dello 0,5%. Domanda debole e incerta per la crisi sanitaria e la riduzione generalizzata di salari e stipendi.

 

Un carrello della spesa in Trentino più caro e quindi più leggero. Per cui i consumi stentano a ripartire visto il rimbalzo dei prezzi di alimentari e bevande (+1,5 % marzo ‘21 su marzo ’20), con una sola nota positiva, che il rischio stagnazione resta ridotto.

 

A questo si somma, nel confronto col marzo 2020, un incremento maggiore dei prezzi rispetto al resto del Paese di 1,4% dell’abitazione, utenze e dell’energia, del 2,5% nei trasporti e del 2,1% nei pubblici esercizi.

 

Per la Uil del Trentino rimane incomprensibile, anche da questi dati, la scelta della Provincia di stanziare risorse locali quasi irrilevanti per i lavoratori e le lavoratrici e le loro famiglie, colpite dai mancati rinnovi dei contratti a tempo determinato, dalla mancata occupazione per 20.0000 stagionali dal dicembre scorso e dalla cassa integrazione Covid, che ha falcidiato del 20-30% al mese i loro redditi mensili.

 

Solo una spinta alla domanda interna potrà sbloccare la situazione e di conseguenza l’occupazione e la ripresa. E finora, su questo versante si è visto purtroppo un intervento provinciale di supporto contributivo, economico e fiscale solo a favore della imprese, nulla o quasi per lavoratori e famiglie. La Uil confida a questo punto solo in altri aiuti e provvidenze, oltre alla proroga del blocco degli sfratti e della proroga della cassa integrazione, da parte dello Stato nazionale.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato