Contenuto sponsorizzato

Il "nuovo corso" della Federazione della cooperazione riparte dal "vecchio compenso"

Una nomina scaturita a valle di una campagna "elettorale" centrata certamente sulla moralità e fondata sul ritorno ai principi di servizio e etici della cooperazione, che Mattarei affermava si fossero smarriti con le presidenze del nuovo secolo
DAL BLOG
Di Walter Alotti - 18 luglio 2018

Attuale segretario generale della Uil in Trentino è giornalista pubblicista dal 2014

Sorprende non poco la decisione della neo-presidente della Federazione della cooperazione di tornare ai compensi "pre-Schelfi" per la remunerazione dei propri compiti e responsabilità, senz'altro importanti, ma ricordiamoci sempre, volontari, del proprio incarico.

 

Soprattutto perché scaturita a valle di una campagna "elettorale" centrata certamente sulla moralità e fondata sul ritorno ai principi di servizio e etici della cooperazione, che Mattarei affermava si fossero smarriti con le presidenze del nuovo secolo.

 

Apprendiamo invece dalle prime delibere che anche l'ottima remunerazione economica, di chi assume le decisioni e la rappresentanza politica del movimento cooperativo provinciale, rientrano nei "valori" da ripristinare in quel particolare mondo, che avevamo capito avrebbe dovuto puntare su sobrietà e vicinanza alle realtà cooperative, minori, in difficoltà e non ancora fuori dal tunnel della crisi. 

 

Ci chiediamo inoltre quale sarà la percezione di queste decisioni rispetto ai lavoratori e le lavoratrici del mondo cooperativo licenziati negli ultimi mesi (Sait) e dei tanti dipendenti e lavoratori  cooperatori che accettano stipendi e condizioni economiche molto basse, o contratti di solidarietà per far sopravvivere le proprie cooperative sociali o di lavoro, per le quali, spesso, l'unico fattore riducibile sembra il salario dei dipendenti o soci.

 

Amaramente non possiamo che verificare, ancora una volta, che le strade del "nuovismo", che promuovono etica e moralità, si dimostrano spesso lastricate di vano  moralismo e strumentale opportunismo politico.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato