Contenuto sponsorizzato

Emergenza Casa. Vogliamo interventi concreti

A Trento tanti alloggi sfitti e canoni d’affitto in crescita: +6,3% nel 2016. Partirà finalmente nel 2017 il Fondo di Garanzia per l’affitto?
DAL BLOG
Di Walter Alotti - 19 novembre 2016

Attuale segretario generale della Uil in Trentino è giornalista pubblicista dal 2014

Dopo l’allarme delle associazioni di solidarietà sociale, del sindacato e delle stesse associazioni di categoria delle imprese immobiliari, sull’enorme numero di appartamenti sfitti in Trentino, oggi giunge la brutta notizia che nel Nord Est d’Italia, con solo Trieste (+10,3%) subito avanti, Trento (+6,3%) guida il rialzo dei canoni d’affitto residenziali. Il dato viene reso noto dal Rapporto sulle locazioni 2016 del network “Solo affitti”, elaborato in collaborazione con Nomisma.

 

Se l’assessore Daldoss ed ITEA hanno cominciato a sbloccare, ristrutturare e riassegnare almeno i cosiddetti “alloggi di risulta” pubblici, tornando ai numeri di un lustro di tempo fa, lo stesso Assessorato provinciale e quello del Comune di Trento non hanno assolutamente attivato processi di informazione e attuazione di incentivi per liberare il mercato privato dell’affitto. Una situazione scandalosa che la Uil ha rimarcato più volte nel tempo sollecitando Daldoss ad avviare, almeno sperimentalmente, il Fondo di garanzia per l'affitto, varato un paio di anni fa e finito nell'oblio e di cui si ricomincia a riparlare adesso, dopo che se ne erano perse le tracce. Vedremo se nelle misure previste dalla Legge di Stabilità 2017 “in nuce” sarà finalmente ricompreso anche il rilancio di questo strumento, che per la UIL potrebbe essere, se non la soluzione, almeno un tentativo per rimettere sul mercato i tanti alloggi sfitti dei locatori privati e provare a calmierare il mercato, allargando l’offerta di alloggi.

 

Il Sindacato chiede anche l’attivazione del Comune di Trento e degli altri Municipi delle altre città ad alta densità abitativa trentine per la promozione del rinnovo, urgente, anche dei “patti in deroga”, previsti già dalla Legge dell’equo canone, fra associazioni dei proprietari e degli inquilini, interessanti per la possibile moderazione dei canoni d’affitto e per le diverse agevolazioni fiscali (cedolare secca) che ne possono derivare.

 

L'insistenza del Sindacato rispetto alla tematica dell'edilizia pubblica e della casa deriva dalla vicinanza ai lavoratori e pensionati che vivono l'emergenza casa, in tempo di crisi in modo particolare, e da recenti inchieste sociologiche anche locali, che confermano che per i lavoratori è quello della casa uno dei temi scottanti per il quale e' richiesto l'impegno del sindacato, quello confederale in primis.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato