Contenuto sponsorizzato

Economia ed ecologia portano nel nome un’unica radice. Gestire e conoscere il mondo è la pretesa degli uomini. Ma l’ecologia ci ricorda i nostri limiti

Foto di Imagoeconomica
DAL BLOG
Di Nicola Zoller - 01 ottobre 2023

Socialista dal 17° anno d'età, continua a dedicarsi allo studio del pensiero progressista e democratico

L’economia di mercato trova il suo limite naturale nella necessità di un intervento di regolazione pubblica delle “esternalità negative” prodotte da una data attività economica. Tali esternalità sono quelle che, ad esempio, in un processo produttivo generano anche fiumi neri, acque luride e rifiuti che vengono rigettati nell’ambiente senza che l’impresa se ne assuma i costi di un trattamento corretto: diremmo insomma che si carica sull’ambiente - che è di tutti - un costo privato.

 

Di qui la necessità di intervenire per far “internalizzare” al produttore tutti i costi. Le soluzioni possono essere volte ad introdurre regole, divieti e sanzioni oppure indirizzate verso meccanismi che incentivino l’approntamento di protezioni ambientali.

 

Mercedes Bresso - l’autrice di 'Economia ecologica', un breve saggio che dovremo ancora tenere a lungo sul tavolo di lavoro - segnala che una buona politica ambientale dovrebbe usare le soluzioni più diverse. Non bastano i controlli, possono servire anche tasse ambientali, come la carbon tax che è una tassa sulle emissioni, o le tasse sui prodotti (per incitare le imprese a produrre beni a ridotto impatto ambientale); ma, alternativamente, possono essere utili anche incentivi diretti (l’impresa riceverà una sovvenzione per la riduzione dell’inquinamento sotto una data soglia) oppure indiretti ( con la detassazione o con prestiti agevolati per investimenti di protezione ambientale).

 

Ma serve soprattutto, precisa la Bresso, molta prudenza e la coscienza di vivere in un mondo dal futuro incerto. Economia ed ecologia portano nel nome un’unica radice derivante dal greco oikos (casa). La nostra casa è il mondo, la terra. Gestire e conoscere il mondo è la pretesa degli uomini. Ma “mentre l’economia e la scienza hanno una fiducia illimitata nella capacità della tecnologia di risolvere ogni problema, l’ecologia ci ricorda che nessuno garantisce che gli ecosistemi sopporteranno gli stress imposti dalle attività umane, né che nuove risorse potranno rimpiazzare quelle che abbiamo dilapidato”.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato