Contenuto sponsorizzato

Pensioni 2023, da Quota 103 alla revisione di Opzione donna, ecco le principali novità inserite nella legge di bilancio

La legge di Bilancio 2023 del 29 dicembre 2022 ha introdotto con con il 1 gennaio alcuni interventi in materia di pensioni. Quota 102 si trasforma in Quota 103 mentre la misura sperimentale Opzione Donna viene rivista integralmente
DAL BLOG
Di Alessandro Micheli - 08 febbraio 2023

Consulente previdenziale e assicuratore

La legge di Bilancio 2023 (Legge 197 del 29 dicembre 2022) ha introdotto alcune novità in materia di pensioni solo per gli iscritti all’Inps e con l’esclusione dei liberi professionisti iscritti alle Casse di previdenza. E’ bene precisare che quest’ultimo intervento normativo ha introdotto alcuni interventi senza procedere ad una riforma strutturale del sistema pensionistico.

 

Dal 1 gennaio 2023 due istituti già precedentemente in vigore sono stati oggetto di rivisitazione: Quota 103 e Opzione Donna. E’ stato inoltre rivisto il sistema di perequazioni (adeguamenti ) delle pensioni attribuendo il 100% dell’inflazione solo per le pensioni fino al Euro 2.100,00 lordi. Per quanto riguarda i requisiti per il pensionamento ordinario di vecchiaia o anticipato nulla è cambiato.

 

La pensione di vecchiaia matura ancora con 67 anni di età e 20 anni di contribuzione, mentre la pensione anticipata matura con 42,10 anni di contribuzione per gli uomini e 41,10 anni di contribuzione per le donne. Vediamo nel dettaglio i principali interventi introdotti dalla Legge di Bilancio 2023 in tema di prensioni.

 

Quota 103. Sostituisce le precedenti Quota 100 e Quota 102 (ancora richiedibili per chi ha maturato i requisiti il diritto è cristallizzato). La nuova misura è rivolta a tutti i lavoratori iscritti all’Ago (dipendenti, commercianti e artigiani, coltivatori diretti), agli iscritti alle forme esclusive e sostitutive e alla Gestione separata. Possono accedere al pensionamento con Quota 103 coloro che entro il 31/12/2023 avranno maturato matureranno: 62 anni di età anagrafica e 41 di contribuzione (Quota 103).

 

Come precedenti misure Quota 100 e Quota 102 rimangono inalterate: le finestre di uscita di 3 mesi per i dipendenti privati e 6 mesi per i dipendenti pubblici; divieto di cumulo con reddito da lavoro, salvo per lavoro autonomo occasionale fino a 5.000 euro e l'importo della pensione in Quota 103 non può superare 5 volte il Trattamento minimo INPS finché il pensionato non compie l’età per la pensione di vecchiaia.

 

Opzione donna. I nuovi requisiti sono rivolti alle lavoratrici che entro il 31/12/2022 hanno maturato un’anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni e un’età anagrafica di almeno 60 anni la quale può essere ridotta di un anno per ogni figlio nel limite massimo di due anni che si trovi in queste situazioni: caregivers (coloro che assistono da almeno sei mesi il coniuge o un parente di primo grado convivente con grave disabilità ai sensi della L 104, oppure un parente o un affine di secondo grado convivente qualora i genitori o il coniuge della persona con disabilità abbiano compiuto i settanta anni di età oppure siano anch’essi affetti da patologie invalidanti; persone invalide civili (coloro che hanno una riduzione della capacità lavorativa accertata pari o superiore al 74%) e lavoratrici licenziate o dipendenti da imprese per le quali è attivo un tavolo di confronto per la gestione della crisi aziendale prevista dall’art 1 comma 852 della legge 27 dicembre 2006 numero 296.

 

Per quanto riguarda Opzione Donna rimane invariato il ricalcolo contributivo dell’intera posizione matura l’applicazione delle finestre mobili di uscita per la decorrenza della pensione di: 12 mesi per maturale lavoratrici dipendenti e 18 mesi per le lavoratrici autonome.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato