La pensione anticipata con Quota 100, l'ultimo giorno per presentare domanda il prossimo dicembre


Consulente previdenziale e assicuratore
Introdotta in via provvisoria e sperimentale con il Dl 4/2019 la possibilità di ottenere il pensionamento anticipato con Quota 100 cesserà con il 31 dicembre 2021. Il 7 dicembre 2021 sarà l’ultimo giorno per potere presentare la domanda per il pensionamento in questa modalità. Tuttavia, chi maturerà i requisiti entro il 31/12/2021 potrà presentare la domanda anche successivamente alla data di cessazione di Quota 100.
L’argomento è sentito soprattutto a livello mediatico e sebbene al momento sono in fase di studio alcune soluzioni alternative, in questo momento non vi è nulla di ufficiale.
Quali sono i soggetti e i requisiti per potere accedere alla pensione anticipata in Quota 100? Per maturare il diritto alla pensione in Quota 100 è necessario che la somma tra anzianità contributiva (a qualsiasi titolo versata: obbligatoria, figurativa, volontaria o da riscatto) e anzianità anagrafica sia 100. Sono necessari due requisiti minimi:
- Requisito di anzianità contributiva pari a 38 anni;
- Requisito anzianità anagrafica pari a 62 anni.
38 anni di contribuzione + 62 di età anagrafica = 100.
Possono accedere a Quota 100 gli iscritti all’Inps (non alle casse professionali) nelle sue diverse gestioni: dipendenti, lavoratori autonomi, coltivatori diretti ed iscritti alla gestione separata.
Per chi chiede di ottenere la pensione anticipata in Quota 100 è previsto il divieto di cumulo tra pensione e redditi da lavoro sino al compimento dell’età anagrafica per la pensione di vecchiaia (67 anni). Il pensionato in Quota 100 non può infatti cumulare redditi diversi da quello della pensione con l’eccezione per del lavoro autonomo occasionale entro 5 mila euro all’anno.
Il pagamento della prima rata di pensione con Quota 100 è soggetto alle finestre mobili di uscita. Per i dipendenti di aziende private e i lavoratori autonomi la finestra di uscita è pari a 3 mesi, mentre per i lavoratori pubblici la finestra di uscita è pari a 6 mesi.
Un esempio: lavoratore dipendente che matura la pensione in Quota 100 ad agosto 2021 la decorrenza della sua pensione sarà il 1°gennaio 2022. Lavoratore dipendente pubblico che matura la pensione in Quota 100 a gennaio 2021 la decorrenza della sua pensione sarà il 1° agosto 2021.
A oggi sono state accolte 202.589 domande, 99.780 da parte di lavoratori dipendenti del settore privato, 43.599 da parte di lavoratori autonomi e 59.210 da lavoratori del settore pubblico.