Contenuto sponsorizzato
29/10/2022 - 15:10

IL VIDEO. Erg racconta impegno per sostenibilità a Festival Scienza Genova

Genova, 29 ott. (askanews) - A Genova è in corso fino al 1° novembre la 20esima edizione del Festival della Scienza, manifestazione internazionale con più di 300 eventi in programma tra conferenze, mostre, laboratori, spettacoli e performance. Il fil rouge della kermesse, la cui parola chiave quest'anno è "Linguaggi", è la celebrazione della meraviglia della scienza attraverso interventi e contributi di diversa natura, dalla ricerca all'arte. Tra i protagonisti della manifestazione c'è anche il Gruppo ERG, leader nella produzione di energia da fonti rinnovabili, che è partner del Festival della Scienza dalla sua prima edizione, come spiega Emanuela Delucchi, Chief IR, ESG, Communication del Gruppo."ERG è da sempre sponsor di questa iniziativa che è una tra le più importanti nella città di Genova. L'abbiamo seguita dall'inizio e abbiamo supportato la sua crescita, anzi possiamo dire che siamo cresciuti insieme e abbiamo cercato di dare un contributo sempre più coinvolgente ed innovativo".Il Gruppo ERG, oltre ad essere presente istituzionalmente attraverso il proprio marchio su tutto il materiale di comunicazione online e offline dell'evento, ha sponsorizzato il laboratorio "Si fa presto a dire energia! Teoria e pratiche per un futuro sostenibile" realizzato dal CNR e rivolto ai ragazzi e alle ragazze tra i 14 e i 18 anni e la conferenza dal titolo "Clima 2050", realizzata in collaborazione con il CNR. Per tutta la durata del festival, inoltre, ERG ha allestito uno stand multimediale nell'atrio di Palazzo Ducale per raccontare, attraverso la modalità dell'edutainment e con un linguaggio "pop", l'impegno del Gruppo per la sostenibilità ambientale e sociale. "Quest'anno abbiamo cercato di coinvolgere bambini e ragazzi di tutte le età. Abbiamo dei laboratori per i bambini più piccolini per capire come si produce l'energia dal vento e dal sole, abbiamo un quiz interattivo sui temi della sostenibilità ambientale e sociale, al termine del quale i bambini potranno ricevere, se rispondono in maniera esatta, un attestato di 'SDGs Contributors' cioè contributori degli obiettivi delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, e abbiamo anche una realtà virtuale dove si possono vedere delle nostre turbine e dei nostri pannelli solari in realtà virale da postare anche sui nostri social o sui loro social".L'obiettivo del Gruppo ERG, infatti, è quello di sensibilizzare in particolare le nuove generazioni sul tema della sostenibilità ambientale ma anche sociale."Pensiamo che sia fondamentale far riflettere i bambini e i giovani sul ruolo delle energie rinnovabili, soprattutto in questo momento dove abbiamo i prezzi dell'energia alle stelle ed il cambiamento climatico che è una realtà che noi dobbiamo sapere affrontare con visione, lungimiranza e con forza. Crediamo che sia fondamentale insegnare ai più piccoli che ciascuno di noi deve dare il proprio contributo affinché si possa creare una società equa e inclusiva, che quindi non lasci indietro nessuno, cosa che stiamo facendo anche noi con ERG, con il nostro piano ESG che è stato posto al centro della nostra strategia industriale, al centro anche della remunerazione del management e che guida le scelte strategiche del Gruppo".

Contenuto sponsorizzato
Archivio video
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato