Contenuto sponsorizzato

Tutti in sella, torna "Trentino pedala" il cicloconcorso per chi riesce a pedalare più di 100 chilometri

Il concorso è rivolto a tutti. La sfida è quella di percorrere in bici almeno 100 chilometri, da marzo a settembre, registrando periodicamente sul sito www.trentinopedala.tn.it o attraverso l'App "Trentino pedala" i chilometri percorsi. A settembre saranno decretati i vincitori

Pubblicato il - 11 marzo 2017 - 16:19

TRENTO. Tutti in sella, torna il cicloconcorso "Trentino pedala". Dopo il successo della prima edizione, che ha registrato oltre 2.000 iscritti, torna il cicloconcorso promosso dall'assessorato alle infrastrutture e ambiente – Servizio sviluppo sostenibile e aree protette, che ha l'obiettivo di incoraggiare tutti i cittadini ad utilizzare sempre più spesso la bicicletta negli spostamenti quotidiani. Il concorso prenderà il via il 15 marzo e ci sarà tempo fino al 15 settembre per percorrere almeno i 100 chilometri previsti dal regolamento. 

 

"Sono già 58 le realtà che si sono iscritte per questa seconda edizione - spiega l'assessore provinciale Gilmozzi -. Trentino pedala ci permette di diffondere a tutte le generazioni con semplicità e immediatezza un principio che è quello della mobilità sostenibile che passa attraverso le azioni della nostra quotidianità. La prima edizione - prosegue l'assessore - ha registrato ottimi risultati. Sono stati infatti 2201 gli iscritti, 1.473.616 i chilometri percorsi in 6 mesi, 267.373 i kg di anidride carbonica non emessi e oltre 400.000 euro non spesi in carburante. Il successo dell'edizione è stato sicuramente frutto delle numerose organizzazioni, comuni, enti, associazioni che hanno promosso l'iniziativa su tutto il territorio trentino. Sono già infatti 58 le realtà che si sono già iscritte per questa seconda edizione. Trentino pedala ci permette di diffondere a tutte le generazioni con semplicità e immediatezza un principio che è quello della mobilità sostenibile che passa attraverso le azioni della nostra quotidianità". 

Quest'anno l'edizione si arricchisce nel mese di luglio dell'iniziativa "In bici al lavoro" con premi a sorteggio settimanali. "Trentino pedala” è un’iniziativa che coinvolge tutti i territori dell’Euregio, quindi Trentino, Alto Adige e Tirolo. Il progetto mira a sensibilizzare la popolazione sul tema ambiente incrementando l’uso della bicicletta per gli spostamenti quotidiani a favore, in particolare, della riduzione delle emissioni, del traffico e il miglioramento della qualità di vita. Il Trentino sta promuovendo da molti anni e su più versanti la cultura della bicicletta predisponendo le strutture e quindi incrementando l’offerta di piste ciclabili. Lo sviluppo di questa infrastruttura ha raggiunto i 460 km, di questi 359 con la classificazione “Family” sono particolarmente adatti alle famiglie.

 

Nel concreto il "Cicloconcorso Trentino pedala” è rivolto ai comuni, alle aziende, alle associazioni, alle scuole e anche ai singoli cittadini. È infatti possibile partecipare in squadra o individualmente. La sfida è quella di percorrere in bici almeno 100 chilometri, da marzo a settembre, registrando periodicamente sul sito www.trentinopedala.tn.it o attraverso l'App "Trentino pedala" i chilometri percorsi. A settembre, in occasione della Settimana europea della mobilità sostenibile saranno decretati i vincitori. Il punto di riferimento per domande e supporto agli organizzatori locali è anche quest’anno l’Ӧkoistitut Südtirol/Alto Adige. 

 

Già da oggi ogni cittadino può iscriversi all’iniziativa e da mercoledì 15 marzo potrà iniziare a registrare i chilometri percorsi in bicicletta. Nella prima edizione sono stati 1.473.616 i chilometri percorsi, 267.373 i kg di anidride carbonica risparmiati e 433.243 euro non spesi in carburante. Al concorso hanno aderito 2201 partecipanti e 196 organizzatori locali di cui 89 datori di lavoro (57 aziende, 32 enti pubblici), 43 Comuni, 39 associazioni/organizzazioni, 8 parchi e reti di riserve e 17 tra scuole e università.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato