Contenuto sponsorizzato
Belluno
13 dicembre | 10:20

Dal dialogo con l'intellettuale Julian Carron alla Corale Zumellese dal Jazz e Soul al calendario dell'avvento: tanti eventi per il Natale a Belluno

Tante le iniziative frutto anche della volontà e dell'ingegno dei privati. Ecco dove, come e quando

di Antonio Gheno

BELLUNO. Il Natale a Belluno si prospetta sempre più ricco di eventi ed iniziative poiché, oltre al calendario già messo in piedi da Belluno Viva srl e relativi sponsor, in collaborazione con l’amministrazione comunale e le associazioni di categoria, in centro città si stanno andando a delineare una serie di altre proposte nelle aree più a sud del centro storico, frutto di sinergie tra privati, attività economiche ed associazioni oltre che altre proposte ospitate al teatro Dino Buzzati.

 

Ed è così che gli assessorati alle manifestazioni, nella persona dell’assessore Paolo Luciani, e pari opportunità, nella persona di Simonetta Buttignon, hanno pensato di fare un punto stampa per aggiornare la cittadinanza su queste iniziative: “Abbiamo colto l'occasione di questo risveglio della città per cercare di implementare le offerte, lavorando in sinergia con Belluno Viva perché abbiamo ritenuto che si dovesse fare un unico percorso condividendolo e facendo delle scelte”.

 

Tra i prossimi eventi in programma, che sono stati evidenziati, vi è il dialogo dal titolo “Abitare il nostro tempo. Vivere senza paura nell’età dell’incertezza” che avrà luogo venerdì 13 dicembre alle 21, al teatro Buzzati Belluno, con Julian Carron un intellettuale e teologo, conosciuto a livello internazionale, che ha riflettuto su un problema e su una situazione che è attualissima. “Con questa frase si ritiene che il tempo non deve essere semplicemente vissuto ma sentito profondamente e qual è il problema di questi tempi? L'incertezza, la precarietà. Ecco, lui ci spiegherà come è possibile vedere questo percorso come un percorso virtuoso e l'incertezza come momento di plurime scelte e come momento di presa di consapevolezza. La serata sarà un momento di riflessione spirituale, in questo momento delle feste natalizie” ha commentato Buttignon.

 

Il secondo evento, da segnalare, è il Concerto di Natale a cura della Corale Zumellese che avrà luogo sabato 14 dicembre alle 20.45 alla chiesa di San Pietro di Belluno e farà immergere gli spettatori nella tradizione, sempre con un aspetto e una cura allo spirito. La Corale Zumellese è una corale famosa, che ha ottenuto premi a livello internazionale e il cui direttore Manolo D'Aroldo è una persona molto attiva e qualificata che lavora anche con la Fondazione Bocelli.

 

Il terzo appuntamento, che avrà luogo lunedì 16 dicembre alle 20.45 al teatro Buzzati di Belluno, sarà un incontro gioioso tra tradizione e modernità con brani di Natale rivisitati in chiave Jazz e Soul da due musicisti molto bravi, il bellunese Mosè Andrich e Stevie Biondi che faranno trascorrere un momento molto piacevole e molto sereno a chi verrà ad ascoltarli. L’assessora Buttignon ha aggiunto che “questi tre appuntamenti sono tre angoli diversi che completano un po' quel bisogno di essere un po' più con sé stessi, avere dei momenti un po' più intimi, in un periodo come il Natale dall’alto valore spirituale sia che uno sia religioso sia che non lo sia”.

 

Scendendo dal teatro in piazza delle Erbe e via Mezzaterra vi sono altre proposte che sono state presentate in questi giorni: Francesca Jacobellis ha spiegato che, copiando l’idea classica del calendario dell'avvento che viene fatto in paesi come la Germania e l’Austria sulle finestre delle case, sono stati realizzati dalla Scuola del legno di Sedico dei numeri dall'1 al 24 che sono stati appesi in piazza delle Erbe e lungo i negozi di via Mezzaterra creando un calendario lungo la via.

 

Attenzione è stata data anche ai bambini con una collaborazione con La Cocotte di via Mezzaterra che ha calendarizzato quattro incontri di cucina in cui gruppetti di bambini hanno preparato nel sabato e domenica scorsa, e prepareranno nel prossimo weekend, dei biscotti di Natale proprio da portare a casa.

 

Anche ai giovani studenti è stato dato valore creando una collaborazione con delle scuole ad indirizzo musicale, proponendo degli intrattenimenti musicali sia sul palco del villaggio di piazza dei Martiri che sotto i portici di piazza delle Erbe: la scorsa settimana è stata la volta della scuola secondaria di primo grado di Quero sul palco della fontana mentre nel tardo pomeriggio si sono esibiti un pianoforte e sassofono in piazza delle Erbe. Questo sabato 14 dicembre dalle 17 alle 18.30 sarà il turno della scuola secondaria di primo grado di Castion che porterà due gruppi di musicisti e poi due violini del liceo musicale “Renier” faranno un concerto dalle 18 in piazza delle Erbe e sempre dallo stesso liceo vi saranno altri ragazzi la settimana prossima. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
| 21 gennaio | 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
| 21 gennaio | 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
| 21 gennaio | 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato