Trento Film Festival da record: "Una kermesse in continua crescita e sempre più internazionale"
La direttrice Luana Bisesti ha tracciato il bilancio dell'edizione numero sessantacinque: "Il Trento Film Festival conferma la tendenza a soddisfare gli interessi di diverse fasce di pubblico"

TRENTO. Un'edizione record, il sessantacinquesimo Trento Film Festival è riuscito a migliorare ulteriormente i numeri degli ultimi anni: registrando un ottima affluenza in tutte le iniziative proposte.
Oltre al cinema e alle serate evento, ad attrarre il grande pubblico sono stati anche gli incontri, le mostre, i convegni, con percentuali d’incremento che si sono attestate al 41%. Alta affluenza anche al Parco dei Mestieri e alle iniziative di Trento Film Festival Family con oltre 6.000 presenze tra bambini e ragazzi.
"Le proiezioni cinematografiche - spiega Luana Bisesti, direttrice della kermesse - sono passate da 17.388 presenze nel 2016 alle 19.000 di questa edizione per un incremento del +9%, mentre 5.652 spettatori hanno assistito alle serate evento: un crescita del 27%".
Gli ingressi a convegni, incontri, inaugurazioni delle mostre e alle altre iniziative sono invece schizzati a 6.219 partecipanti per un incremento del 41%. "Gli appuntamenti letterari - prosegue la direttrice - hanno invece richiamato circa 2.938 persone, rilevando un incremento del 4%".
Buoni i risultati anche per la rassegna internazionale dell’editoria di montagna MontagnaLibri che ha attratto nel tendone di Piazza Fiera 29.400 spettatori, con un incremento dell’1% rispetto ai 29.100 dello scorso anno.
Notevole successo hanno riscosso anche le iniziative di Trento Film Festival Family, capace di coinvolgere circa 1.500 tra bambini e ragazzi delle scuole materne, elementari, medie e superiori. Nelle scuole è stata inoltre realizzata una programmazione cinematografica ad hoc, con dodici film in lingua originale provenienti da Germania, Francia, Svizzera, Regno Unito, Stati Uniti, Cina, Norvegia e Iran, senza dimenticare la serie di iniziative per le famiglie tra spettacoli teatrali, proiezioni al cinema, incontri con autori e nella natura.
"I dati finali di questa edizione del festival - conclude Bisesti - confermano la dinamica di crescita della manifestazione. Il Trento Film Festival conferma la tendenza a soddisfare gli interessi di diverse fasce di pubblico. Naturalmente questi risultati rappresentano anche un impegno per il futuro: questa kermesse rappresenta da 65 anni un evento molto atteso per gli amanti della montagna, gli autori e i produttori cinematografici in Italia e all’estero".