"Ogni volta che mi baci muore un nazista", la rockstar della poesia italiana Catalano arriva a Levico
Dopo i grandi teatri come il Colosseo di Torino o i templi del rock italiano come l'Alcatraz di Milano domenica sera alle 21 (ingresso libero) l'estroso poeta italiano sarà in Piazza della Chiesa con il suo libro di oltre 150 poesie inedite

LEVICO TERME. La bellezza di 150 poesie inedite raccolte in un nuovo e coinvolgente viaggio fatto di dialoghi tra innamorati, indomabili versi, travolgenti emozioni e un pizzico di erotismo. Guido Catalano arriva a Levico per presentare il suo "Ogni volta che mi baci muore un nazista" (Rizzoli) in occasione della sua tourné durante la quale l’autore torinese farà tappa sui palchi che nessun poeta ha mai osato calcare: grandi teatri come il Colosseo di Torino o templi del rock italiano come l'Alcatraz di Milano, dai quali Catalano darà sfogo al suo dolcissimo, caustico, classico, rivoluzionario, amaro, divertente, lucido e surreale modo di raccontare le umane passioni.
Ad attendere il pubblico, uno spettacolo nuovo, fatto di poesie recentissime mischiate con grandi classici, e quella cifra unica, ribelle e rock’n’roll, che ha trasformato Guido Catalano in una vera rarità del panorama italiano: un poeta, anzi un poeta professionista vivente che riesce a vivere di poesia. E allora l'appuntamento è per domani, domenica, alle 21, Piazza della Chiesa con ingresso libero (in caso di pioggia l'evento avrà luogo presso Villa Sissi, Via Silva Domini 1 Grand Hotel Imperial).
Nelle oltre 300 pagine di "Ogni volta che mi baci muore un nazista", Catalano ha raccolto 150 poesie inedite restando fedele, però, al suo stile unico, un modo inconfondibile di raccontare l’amore fortemente legato al carattere decisamente sui generis dell’autore torinese: uno che, in fondo, il sogno giovanile di fare la rockstar non lo ha mai del tutto abbandonato anche quando si è innamorato perdutamente della poesia, uno che, perciò, i sentimenti li ha sempre raccontati a modo suo, stravolgendo le regole dei classici reading per trasformarli in veri concerti di parole, sui palchi dei più prestigiosi live club italiani.
Scrittore e poeta Catalano scrive anche per il Fatto Quotidiano e collabora con Smemoranda, tiene una rubrica settimanale alla trasmissione Caterpillar di Radio 2 e prima di diventare poeta di professione, ha intrapreso i lavori più disparati: correttore di bozze per Einaudi, portiere di un residence, pozzettista. Nel 2000 pubblica la sua prima raccolta (I cani hanno sempre ragione); nel 2005 apre il suo blog, che farà la sua fortuna insieme ai social network, ai reading e ai poetry slam. Nel 2016 pubblica il suo primo romanzo, D'amore si muore ma io no, (Rizzoli) parzialmente autobiografico. "Ogni volta che mi baci muore un nazista" è il suo quinto libro.
Ma gli incontri di Levico Terme con i grandi autori non finiscono qui. Grazie all'impegno della Piccola Libreria il 14 luglio ci sarà Anna Torretta (uscita 4 luglio), il 16 luglio "Dendrosofia" con Tiziano Fratus, il 21 luglio la prima nazionale con Emanuele Giordana di "Viaggio all'Eden".