Centrale di Fies scelta dall'Académie royale des Beaux Arts di Bruxelles
Si svolgerà dal 30 settembre all'8 ottobre il primo dipartimento di coreografa, performance e danza nell'ambito delle Augmented Residency. A Fies saranno accolte 30 persone. L'iniziativa è organizzata con la storica accademia d'arte belga fondata nel 1711

DRO. Alla Centrale di Fies arriva Art Work Space, riconosciuto da L'Académie royale des Beaux Arts come "modello d'eccellenza nel supporto e ricerca di artisti che lavorano in un territorio inesplorato tra la performance live e le arti visive". Dal 30 settembre all’8 ottobre infatti 30 studenti di Isac prenderanno parte al primo dipartimento di coreografa, performance e danza nell'ambito delle Augmented Residency. "Con questa residenza collettiva - spiega Barbara Boninsegna - di 30 persone tra artisti, studenti e docenti, siamo arrivati al numero di 307, un numero importante che da solo fa capire la passione, l’impegno, e la missione principale di Centrale Fies: creare nuove opportunità artistiche, attraverso periodi e processi di lavoro dedicati all’ideazione, alla creazione, al confronto,al consolidamento e al potenziamento dei singoli progetti ospitati".
"Gli artisti e i creativi in residenza a Fies non godono solo degli spazi - prosegue Boninsegna - ma di un team di persone altamente competenti e qualificate e pronte ad agire su tutta la filiera produttiva, dal progetto su carta all’incontro col pubblico e col mercato di riferimento. Con questa residenza Centrale Fies sarà ufficialmente partner sostenitore del festival Isac, che avrà luogo alla Raffinerie, Charleroi Danse, di Bruxelles il 25-27 giugno 2017".
L'Académie royale des Beaux Arts è uno dei principali istituti d'arte del Belgio, fondato nel 1711, e dal 2013 ha aperto l'Institut Supérieur des Arts et de Chorégraphie. Isac forma degli studenti che lavorano a cavallo tra le arti visive e le arti performative, e invitando ogni anno una decina di artisti internazionali che costituiscono il fulcro della proposta pedagogica a sviluppare un lavoro sia plastico che coreografico. In questi anni Isac ha collaborato con diversi teatri Belgi e Francesi, per la prima collaborazione italiana sceglie Centrale Fies. La residenza sarà finalizzata alla prima fase di lavoro dei progetti che gli studenti presenteranno a fine anno a Bruxelles.