Contenuto sponsorizzato

Videosorveglianza, scritte in braille e tessuti in Loden, ecco i treni Jazz

Inaugurati oggi alla stazione di Trento i nuovi convogli che saranno operativi sulla linea del Brennero. Rossi: "La mobilità su ferro significa qualità ambientale, comfort, sicurezza e capillarità”. Guarda il video e la fotogallery

Di Luca Andreazza - 21 ottobre 2016 - 17:56

TRENTO. Sul binario la locomotiva, pronta a divorare le distanze nella sua livrea griffata Trentino. La stazione di Trento ha salutato oggi i nuovi treni Jazz, pronti a sfrecciare sulla linea del Brennero. La Provincia ha sottoscritto con Trenitalia un contratto di 9 anni per un investimento di circa 50 milioni di euro e un valore di 180,4 milioni di euro per sei convogli, tre dei quali già operativi e gli altri in arrivo a novembre.

 

I convogli sono i primi del nuovo lotto di ultima generazione destinati a migliorare il comfort e la regolarità del viaggio. I treni Jazz, dotati di video sorveglianza live e scritte braille, abbassano inoltre l'età media della flotta da 26 a 7 anni.

 

 

 

 

“L'età media è la più bassa d'Italia, a livello nazionale siamo sui 20 anni – esordisce Orazio Iacono, direttore della Divisione passeggeri Regionale di Trenitalia –. Un servizio di eccellenza per integrare al meglio il rapporto treno-gomma e migliorare la percezione del trasporto pubblico collettivo. Il contratto di lunga durata (9 anni: 2016-2024 ndr) permette inoltre di pianificare meglio il comparto e diluire l'investimento”.

 

I nuovi treni Jazz pronti a sfrecciare sulla linea del Brennero

I nuovi convogli saranno impiegati fin da subito a regime sulla linea del Brennero. “Ringrazio Trentitalia a nome dei cittadini trentini – interviene il governatore Ugo Rossi - un intervento non solo riservato ai pendolari, ma fruibile anche da parte dei turisti. La mobilità su ferro significa qualità ambientale, comfort, sicurezza e capillarità. In Provincia proponiamo già un servizio ottimo, che può ancora migliorare”.

 

Dopo l'introduzione lo scorso anno dei treni Flirt, la linea del Brennero si arricchisce di questo nuovo materiale rotabile. L'ingresso alle carrozze a livello della banchina facilita la salita dei passeggeri, mentre le pedane retrattili permettono un accesso agevole anche agli utenti a minore capacità motoria. “La Provincia investe sulla mobilità sostenibile – spiega l'assessore Mauro Gilmozzi – ora il 90% della flotta regionale è composto da treni di qualità, mentre nel 2020 l'intero servizio sarà effettuato da treni di questa tipologia, senza dimenticare che i Freccia sono stati raddoppiati. Questa azione non è racchiusa al Trentino; l'intenzione è quello di potenziare tutto l'asse Brennero-Verona, fino a Lienz e Innsbruck”.

 

I treni Jazz hanno rumorosità ridotta e presta maggiore attenzione al trasporto bici: “I posti biciclette sono 24 durante tutto l'arco dell'anno (fino ad oggi le biciclette trasportabili erano 8 ndr), che saliranno nei mesi estivi a 30 – dice Gilmozzi - un passo importante per una migliore integrazione dei mezzi di trasporto, nell'ottica di una mobilità sostenibile. La rotaia è un comparto strategico. L'obiettivo è creare l'infrastruttura per valorizzare le nostre ricchezze e collegare il Garda, le Dolomiti, il Veneto e l'Alto Adige. Oltre al rapporto servizio/prezzo puntiamo alla qualità per velocità, puntualità e ambiente”.

 

I nuovi treni presentano allestimenti interni capienti, le sedute sono caratterizzate dal tessuto 'Loden' per facilitare la pulizia e la manutenzione: “E' necessario essere gelosi custodi dei treni Jazz – ricorda Roberto Andreatta, dirigente del Servizio Trasporti della Provincia – perché sono a servizio e di proprietà della comunità. La livrea è molto bella: interventi di pulizia per atti di vandalismo costano 25 mila euro”.

 

Un treno che potrà raggiungere i 160 km/h, avrà le scritte in braille, schermi informativi luminosi e un'attenzione anche per i più piccoli: “Non solo – conclude Roger Hopfinger, direttore provinciale Trenitalia – sono stati installati delle telecamere live per garantire maggiore sicurezza e prevenzione”.  

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato