Un nuovo tratto di ciclabile sul ponte di Ravina
Gilmozzi: "L'intervento proposto anche dalla Consulta dei giovani". Approvato anche lo sbarrieramento dell'edifico ex Oratorio di Villazzano

TRENTO. Un nuovo tratto di percorso ciclo pedonale dalla rotatoria di Ravina all'incrocio con via di Costa San Nicolò, che costituirà per una lunghezza di circa 250 metri, il nuovo percorso della pista ciclabile “Adige”.
Ad annunciare l'intervento e l'approvazione del progetto esecutivo, predisposto dal Servizio Opere di urbanizzazione primaria – Ufficio Opere stradali, è stato l'assessore ai Lavori pubblici Italo Gilmozzi. “Questo intervento – ha spiegato l'assessore – è stato sollecitato dalla circoscrizione ma soprattutto è un progetto proposto dalla Consulta dei giovani. Servirà anche per mettere in sicurezza un tratto che si immette lungo l'Adige”
L'attuale tracciato della ciclabile che attraversa il Trentino Alto – Adige è infatti posto sulla sponda sinistra del fiume e, dopo l'attraversamento della strada provinciale in corrispondenza della rotatoria per Ravina, si snoda con una larghezza di circa 2 metri lungo il lato a valle del ponte.
Il progetto prevede in questo tratto il ridimensionamento ad una larghezza di 8 metri della sede stradale in corrispondenza del ponte, con formazione del nuovo percorso ciclo-pedonale di larghezza utile pari a 2,50 metri sul lato a monte del ponte e con conseguente spostamento sulla sponda destra dell'attraversamento della strada provinciale 90. Lungo tale tratto a protezione della ciclabile sarà posto in opera una barriera di sicurezza il legno-acciaio.
Nel tratto successivo al ponte, passando dal sottopasso autostradale fino alla curva in corrispondenza di via di Costa San Nicolò, la larghezza della ciclo-pedonale varia dai 2,50 ai 3 metri, mantenendo costante la larghezza della sede stradale a 8 metri. In questo tratto la protezione della pista sarà garantita da idonei archetti salva-pedoni in acciaio, già in uso sulle piste ciclabili cittadine, o da aiuole. L’importo complessivo dell’opera ammonta a 150 mila euro.
Sempre rimanendo in tema di lavori pubblici, la Giunta comunale ha approvato il progetto riguardante la manutenzione straordinaria del garage interrato realizzato con la ristrutturazione dell'edifico ex Oratorio di Villazzano in via Giordano. Il garage, a cui si accede direttamente da via Giordano, consta di 16 posti auto di cui uno per portatori di handicap ed è utilizzato prevalentemente dall'utenza dell'edifico polifunzionale, in particolare da quella degli ambulatori medici, che hanno trovato collocazione nel piano sottotetto. Si è quindi reso necessario operare una serie di interventi mirati, per rendere praticabile la possibilità di collegare il garage interrato con un ascensore per accedere agevolmente alle attività del centro polifunzionale, in particolare agli ambulatori.