Trento Fiere, gli organizzatori di "Fa' la Cosa Giusta": "Sarà l'ultima edizione?"
L'incertezza degli spazi di via Briamasco preoccupa gli espositori

In undici edizioni sono stati 120.059 i visitatori di "Fa' la Cosa Giusta! Trento", e quelli che andranno a visitarla quest'anno “potrebbero anche essere gli ultimi”. A dirlo sono gli stessi organizzatori della dodicesima edizione di quella che è diventata la più visitata mostra mercato del capoluogo dopo la Mostra dell'Agricoltura. La fiera si svolgerà dal 28 al 30 ottobre senza nessuna certezza sul suo futuro.
“I padiglioni di Trento Fiere dove è nata e cresciuta – spiegano gli organizzatori - e dove ha trovato il suo habitat naturale, a due passi da Piazza Duomo e da tutti i mezzi pubblici che si possono desiderare, pare destinata a fine 2016 ad altre funzioni, e nonostante le ripetute assicurazioni da parte degli amministratori comunali, rispetto alla salvaguardia di questa ed altre vitali espressioni del mondo economico trentino, ancora non è stata avanzata alcuna proposta alternativa”.
L'edizione 2016, che, a dispetto delle nuvole nere all'orizzonte, sarà come sempre coloratissima e ricca del contagioso entusiasmo di più di 200 espositori e 120 volontari.
Frutta, verdura, marmellate, piante officinali, formaggi, farina, miele, vino, tonno, riso, pasta: nel mercatino bio di Fa' la Cosa Giusta! Trento non mancherà praticamente nulla di quello che serve per riempire il frigo e la dispensa di prodotti buoni e sani. Come del resto non mancherà nulla, dalle mutande, alle scarpe, ai giacconi, nella sezione dedicata all'abbigliamento "che non fa male a chi lo indossa e a chi lo produce". E poi ancora prodotti per l'igiene personale e della casa, giocattoli, soluzioni per il risparmio energetico e le energie rinnovabili, i libri sulle tematiche della sostenibilità, i progetti delle associazioni, i lavori delle cooperative sociali, e i mille altri prodotti che gli espositori presenteranno al pubblico (che potrà comunque contare come tradizione anche su un fitto programma di laboratori, uno spazio ristorazione più variegato che mai, e una zona riservata ai più piccoli).
Per ridurre ancora di più l'impatto della manifestazione sull'ambiente, anche quest'anno gli organizzatori invitano ad arrivare a Trento Fiere in bicicletta, e a provare lo "spazio bici" a cura della Ciclofficina della cooperativa Kaleidoscopio.