A Trento 60 km di piste ciclabili
Lavori in corso in diverse parti della città per ampliare ancora di più la rete ciclabile

Sul territorio comunale ci sono oltre 60 chilometri di piste ciclabili. Un numero in continuo aumento basti pensare che a fine 2015 i percorsi per le biciclette nella nostra città hanno raggiunto quota 58.716 metri (erano poco più di 55 mila a fine 2014). Di questi, 34.116 metri sono piste miste, 24.600 metri sono piste separate, dedicate solo alle biciclette.
Nel 2016, invece, i lavori che hanno portato ad un incremento dei chilometri per le bici sono stati quelli riguardanti la ciclabile lungo le Arcate (1.300 metri) e il percorso ciclopedonale lungo via dei Carpenedi, compresi i sottopassi alla rotatoria sulla statale 12, all'altezza della Bermax (circa 720 metri).
L'obiettivo, però, è quello di far crescere ancora di più le piste ciclabili comunali. Sono in via di realizzazione i sottopassi che collegano la città all'area delle Albere: i lavori sono già iniziati al sottopasso ciclopedonale in asse con via Taramelli mentre, per quanto riguarda il sottopasso viario e ciclopedonale in asse con via Perini, si sta procedendo con gli espropri.
Lavori in corso anche alla pista ciclopedonale tra piazza Centa, via fratelli Fontana e via Druso, lunga circa 1150 metri. Infine, con la nuova viabilità in zona Ghiaie, da via Fersina a via Degasperi, sono in fase di appalto il percorso ciclabile e pedonale tra via Fersina e la ferrovia del Brennero e il prolungamento del percorso ciclopedonale esistente a fianco di via Fersina e fino al parcheggio di attestamento Trento sud in via Ragazzi del '99.
Tra i prossimi interventi in previsione, ci sono la pista ciclabile dell'argine destro del fiume Adige dall'area ex Michelin al ponte di Ravina (opera appaltata) e il percorso tra via Maccani e via Maestri del Lavoro (in fase di progettazione).
Sempre a sostegno della ciclabilità è in fase di realizzazione anche un parcheggio coperto per biciclette all'ex lavatoio in via della Saluga che a breve dovrebbe essere concluso e aperto. Un altro parcheggio lo si può trovare vicino alla stazione ferroviaria. Infine, l'intenzione sempre dell'amministrazione è quella di realizzare un altro parcheggio per le bici nella zona ex Zuffo.