Contenuto sponsorizzato

Sulle Dolomiti in funzione i cannoni sparaneve. Dolomiti Superski: "Investiti 80 milioni"

Mussner: "Le macchine di ultima generazione riescono a parità di risorse a produrre il 30% in più rispetto il cannone tradizionale"

Di Giuseppe Fin - 12 ottobre 2016 - 18:09

Oltre 80 milioni di euro di cui più di un quarto per potenziare i sistemi di innevamento delle piste. A tanto ammonta il finanziamento messo in campo da Dolomiti Superski, il carosello sciistico formato da 130 società di impianti a fune, 12 aree sciistiche, migliaia di addetti e 1.200 km di piste.

 

Proprio oggi su Facebook è stato dato l'annuncio dell'avvio dei cannoni sparaneve soprattutto nella zona del Faloria, a Cortina, area che si sta preparando all'apertura il 26 novembre. Il altre zone, invece, l'avvio dei cannoni sarà un primo test per verificare il funzionamento dei cannoni. 


 

“Da diversi anni – ha spiegato il direttore di Dolomiti Superski Thomas Mussner – cerchiamo di investire attraverso le nostre 130 società. Queste ultime stanno investendo notevolmente negli impianti di innevamento oltre al miglioramento degli impianti di risalita”.

 

Sono 12 le aree a chi fa riferimento Dolomiti Superski sono: Cortina d'Ampezzo, Plan de Corones, Alta Badia, Val Gardena/Alpe di Siusi, Val di Fassa/Carezza, Arabba Marmolada, Alta Pusteria, Val di Fiemme/Obereggen, San Martino di Castrozza/Passo Rolle, Valle Isarco, Tre Valli e Civetta.

 

“Di questi 80 milioni – ha spiegato Mussner – un quarto va nel potenziamento dei sistemi di innevamento, sono state create delle nuove vasche, pompe e tubature “. L'obiettivo è quello di riuscire a produrre una quantità maggiore di neve rispetto lo scorso anno.

 

“Negli ultimi 10 anni – ha affermato il direttore di Dolomiti Superski - le notti di grande freddo sono diventate un po' meno. La grande sfida è riuscire produrre una quantità di neve sufficiente in meno tempo. Le nuove macchine di ultima generazione riescono a parità di risolse a produrre il 30% in più rispetto il cannone tradizionale. La tecnologia è fondamentale”. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato