Contenuto sponsorizzato

A Storo arriva la polenta più grande del mondo

Nel fine settimana si terrà il Festival della Polenta e tra la novità ci saranno i Polenter della Valle di Ledro che proporranno la loro classica polenta di patate

Pubblicato il - 05 ottobre 2016 - 16:25

Verrà assegnato domenica, da una giuria composta da giornalisti gastronomi, esperti e amministratori, il trofeo del Festival della Polenta.

L'iniziativa quest'anno coinvolgerà gli esperti polenter di otto paesi della Valle del Chiese e della Valle di Ledro: Cimego all'opera in via Armando Diaz con la polenta Macafana, Storo in piazza Lucillo Grassi (Carbonera), Praso in piazza Europa (Patate), Condino in piazza Francesco Cortella (Carbonera), Strada in piazza Unità d'Italia (Patate), Brione in piazza Malfer (Carbonera) e Bondo nella piazza New Store (Concia) . Vi è poi la novità dei Polenter della Valle di Ledro: in piazza Francesco proporranno la loro classica polenta di Patate che si può fregiare del titolo della polenta più grande del Mondo e ha la caratteristica di venir cucinata con formaggio di monte e burro. Fuori gara vi sono poi altre due polente: quella con la farina gialla di Storo Agri 90 e il formaggio Gorgonzola cucinata dal Circolo pensionati del Voi in piazza Malfer e la Concepì (farina gialla di Storo più panna e salame) preparata dal Gruppo Missionario in piazza dell'Unità d'Italia. Manca invece la nuovissima Polenta delle Strie che verrà proposta da Graziano Tamburini a dicembre durante il Mercatino di Natale a Cimego.

 

Nella prima edizione la giuria tecnica decretò la vittoria della polenta Macafana di Cimego davanti a Brione (Carbonera) e a Praso (Patate). Il voto popolare premiò la polenta cucinata dai Polenter di Storo (Carbonera) con uno scarto di pochi voti su Cimego (Macafana) e Condino (Carbonera). Nell'intento di valorizzare le differenze culinarie gli organizzatori della Pro Loco di Storo M2 hanno istituito quest'anno anche un ulteriore riconoscimento riservato alla migliore tra le tre polente di patate in gara.

 

Come detto il pubblico è chiamato a dare il proprio voto ad una delle quattro differenti specialità gastronomiche in lizza per la conquista del titolo di Polenta Regina della valle del Chiese 2016: Macafana (Burro, Spressa e Cicoria selvatica), Carbonera (cucinata tradizionalmente con Salame e Burro), di patate (con Cipolla e Formaggio) e Cucia (Burro e Formaggio di monte fuso). Lo potrà fare con l'acquisto di una tesserina del costo di 13 euro (un euro sarà devoluto alle popolazioni colpite dal terremoto) che dà diritto agli assaggi delle polente e alle bevande. Prevista anche la vendita di prodotti a KmZero e momenti di aggregazione per i più piccoli, con laboratori e animazioni. E tra le manifestazioni di contorno anche il secondo Concorso degli spaventapasseri  riservato ai cittadini e alle associazioni della Valle Giudicarie e della Valle di Ledro.

 

Anteprima del Festival della Polenta 2016 sarà il convegno "L'Oro di Storo, recupero della Storia. Un'esperienza nazionale" in calendario sabato 8 alle ore 18.00 ad Agri90.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato