Stelle cadenti anche in Trentino, questa notte tutti con il naso all'insù
Le stelle cadenti d’autunno originate dai residui della cometa di Halley

Naso all'insù anche in Trentino per osservare la magica “polvere di stelle”. Questa notte, infatti, le Orionidi, le stelle cadenti d’autunno originate dai residui della cometa di Halley, promettono un vero spettacolo.
Lo sciame avviene per lo stesso motivo ogni anno, quando l’orbita terrestre incontra la scia di polveri lasciata dal passaggio di questa cometa che potremo ammirare solo nel 2061.
“Lo spettacolo si potrà vedere anche in Trentino – ha affermato Christian Lavarian coordinatore della sezione Astranomia del Muse – considerando un cielo limpido e soprattutto per l'assenza di luna che non disturberà quindi la visione”.
Lo sciame di meteore che vedremo questa sera sono dei piccoli frammenti rocciosi che derivano dalle code delle comete che passano in vicinanza con il sistema solare. “Capita delle volte – ha spiegato Lavarian - che la terra attraversi questi nuvoloni di particelle come quando noi in bici attraversiamo le nuvole di moscerini. A contatto con l'atmosfera, a circa 50 – 100 chilometri di altezza da noi, bruciano”.
I luoghi migliori per vedere questa notte le Orionidi? “Certamente – ha affermato il coordinatore della sezione Astronomia del Muse – dove il cielo è più buio perchè le meteore sono un fenomeno non molto luminoso. In collina o in montagna lontani comunque dalle fonti di illuminazione”.
Il prossimo spettacolo di "stelle cadenti" sarà il 17 - 18 novembre con la pioggia delle Leonidi.