Contenuto sponsorizzato

Si finge carabiniere per mettere a segno truffe on-line

Il truffatore, un trentaduenne di Taranto, è riuscito a raggirare anche due cittadini della Val di Non

Pubblicato il - 05 novembre 2016 - 10:49

La truffa è passata attraverso un invitante annuncio di vendita di uno smartphone su un sito di e-commerce, a cui è seguito un preliminare e fuggevole contatto on-line, premessa di una più confidenziale conversazione tramite WhatsApp durante la quale l’imbroglione si è mostrato come un carabiniere, dichiarandosi tale, ovviamente senza esserlo. Ha pure condito tale stratagemma con qualche dettaglio del suo lavoro e piano piano persuaso le sue vittime della validità dell’offerta. Un vero affare! Così facendo, infatti, il tipo ha incassato, per quanto fin qui potuto accertare, una cosa come quasi 2000 euro.

 

L’ha davvero studiata bene il trentaduenne di Taranto, il quale, nel giro di qualche mese, raccontando sempre la stessa storia, è riuscito a raggirare (anche) due cittadini della Val di Non. Prima di loro nelle sue “maglie”, erano di certo finiti un bolzanino ed un padovano. L’uomo ha raccontato a tutti di essere un maresciallo dei Carabinieri e di prestare servizio presso una Stazione dell’Alto Adige. Quanto al telefono in vendita, rappresentato sempre dalla stessa immagine, ha detto, ricorrendo ad una trovata comune tra i truffatori per dare un senso ad un prezzo troppo basso rispetto al reale valore del bene, che si trattava di un “doppio regalo” ricevuto dalla figlia il giorno della sua comunione.

La storiella, impreziosita con l’austera immagine dell’uomo in divisa, fotografia (non sempre la stessa) “rubata” dal web, ha persuaso le vittime, le quali hanno eseguito, su precisa indicazione dell’impostore, ricariche di carte postpay che le indagini hanno ricondotto al pregiudicato pugliese.

 

Le vittime, quando non si sono viste recapitare il cellulare e non hanno avuto più alcuna risposta dal carabiniere inserzionista, si sono rivolti ai Carabinieri, quelli veri, che hanno avviato un’indagine, scoperto il raggiro e denunciato alla Procura della Repubblica del capoluogo pugliese quello che si è rivelato un “esperto” truffatore. Per la Compagnia di Cles le inchieste sono state condotte dagli uomini delle Stazioni di Romeno e Denno, uffici che hanno raccolto la denuncia dei fatti. Le indagini potrebbero non essersi concluse: non è escluso infatti che altri ancora siano caduti nel tranello. L’inchiesta, ancora aperta, cercherà di fare luce su questo aspetto.

 

Quanto agli acquisti on-line ed al rischio fregatura, non è sempre difficile presentire una truffa. Le offerte troppo convenienti, quando proposte da venditori che non presentano feedback (o ne presentano pochi, magari stilati ad arte) o da siti anonimi, spesso si rivelano delle bufale! Per questo è consigliabile dare la preferenza a negozi online popolari perché oltre ad offrire sicurezza in termini di pagamento sono affidabili anche per quanto riguarda assistenza e garanzia sul prodotto acquistato e sulla spedizione dello stesso.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato