Contenuto sponsorizzato

Settimana europea della mobilità sostenibile. Ecco gli eventi

Sette giorni di iniziative all'insegna dello slogan “Smart Mobility. Strong Economy”

Pubblicato il - 13 settembre 2016 - 15:22

Sette giorni di iniziative all'insegna dello slogan “Smart Mobility. Strong Economy”. Quest'anno in occasione della Settimana europea della mobilità sostenibile sono molte le iniziative messe in campo e coordinate dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con Provincia autonoma e Appa. Ecco gli eventi:

 

Eco-Orienteering, martedì 20 settembre. I bambini sono invitati a percorrere con modalità sostenibili (a piedi, con i mezzi pubblici) il tragitto dalla propria scuola fino al parco delle Albere, dove verrà realizzato l'Eco-Orienteering, un gioco interattivo a tappe su temi ambientali, ecologici e storici. L'appuntamento è al parco delle Albere dalle 10 alle 11.15 (in caso di maltempo l'attività sarà spostata alla mattinata di giovedì 22 settembre). Iniziativa a cura dalle Politiche giovanili del Comune di Trento, in collaborazione con la Polizia locale, Uisp - Comitato trentino, Fiab e le scuole elementari della città che aderiscono al progetto “A piedi sicuri”.

 

Trento, storie di strada, da lunedì 19 a giovedì 22 settembre. Iniziativa riservata alla classi seconde, terze, quarte e quinte che consiste in un percorso della durata di 1 ora e 30 minuti lungo alcune strade della città. I bambini, accompagnati da educatori del Museo Diocesano, scopriranno attraverso racconti, giochi e osservazioni guidate, le trasformazioni subite dalla città nel tempo. Le visite avranno un prezzo simbolico di un euro per bambino e dovranno essere prenotate entro venerdì 11 settembre telefonando al Museo Diocesano Trentino. Proposta a cura delle Politiche giovanili del Comune di Trento.

 

Targa la bici - edizione straordinaria pomeridiana, lunedì 19 settembre e mercoledì 21 settembre. In via Belenzani dalle 15 alle 18 sarà disponibile, su prenotazione, il servizio gratuito di marcatura della bicicletta con il codice fiscale del proprietario. A cura dell'ufficio Mobilità del Comune di Trento.

 

Biciclettata da piazza Dante. Venerdì 23 settembre l'ufficio Mobilità propone una biciclettata con ritrovo alle ore 16.45 in piazza Dante e partenza alle 17, transito per le vie del centro, parco del Fersina, Circoscrizione San Giuseppe – Santa Chiara e arrivo al parco del Muse.

 

Giretto d'Italia, mercoledì 21 settembre. Il Comune di Trento, su invito di Legambiente, ha deciso anche quest'anno di aderire al Giretto d'Italia 2016, iniziativa nazionale giunta alla sua sesta edizione, che ha lo scopo di promuovere e diffondere la mobilità ciclistica in ambito urbano soprattutto negli spostamenti casa-lavoro. L'evento, rivolto non solo alle Amministrazioni pubbliche ma anche alle aziende private, consentirà di monitorare gli spostamenti in bici dei dipendenti per raggiungere il posto di lavoro nella giornata di mercoledì 21 settembre nella fascia compresa tra le 6 e le 10 del mattino. I dati raccolti saranno inoltrati a Legambiente che redigerà una classifica nazionale delle città di piccole, medie e grandi dimensioni. A cura dell'ufficio Mobilità con la collaborazione dei volontari Fiab.

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato