Settimana della Mobilità Sostenibile: arriva l'App che ti premia
Il primo premio consiste in due notti per due persone in una struttura alberghiera 4 stelle. Verrà assegnato ai più ecosostenibili negli spostamenti

Imparare a muoversi in città usando una mobilità alternativa, giocando e con la possibilità di vincere bellissimi premi. In occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile che si terrà dal 16 al 22 settembre, l'ufficio Mobilità del Comune di Trento, in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler, ha lanciato un'applicazione per smartphone e rivolta a tutti coloro che si spostano in città, residenti e pendolari. L'obiettivo è quello di favorire gli spostamenti più sostenibili, attraverso la pianificazione degli itinerari con l'uso di “ViaggiaTrento Play&Go”.
Il cittadino che scarica l'applicazione e traccia il proprio percorso con ViaggiaTrento Play & Go è invitato a scegliere tra le possibilità offerte di spostamento (auto, bus, treno, bici, piedi e combinazione di questi). Il sistema avrà cura di incentivare le combinazioni più sostenibili assegnando punti che permetteranno di occupare una posizione in classifiche globali e settimanali, che verranno aggiornate quotidianamente per tutta la durata del gioco. Saranno premiati i comportamenti virtuosi dei singoli, ma anche l'intera comunità, che al termine del gioco guadagnerà una città più smart e green. I premi durante la settimana europea della mobilità raddoppieranno. Il primo premio consiste in due notti per due persone in una struttura alberghiera 4 stelle, ma saranno messi in palio anche biglietti per spettacoli teatrali, abbonamenti e biglietti a Trentino Volley, Aquila Basket e Trentino Rosa, abbonamenti al car sharing, e tanto altro.
La Settimana Europea della Mobilità è stata presentata oggi dal Comune di Trento e vedrà, come ogni anno, anche tante altre iniziative sul territorio. Il tentativo è quello di sensibilizzare e informare.
L'impiego di risorse pubbliche per migliorare il sistema dei trasporti, puntando sui servizi pubblici, condivisi e più ecosostenibili, è in grado, oltre che di rendere più sicure e vivibili le nostre città, anche di supportare e far crescere l’occupazione e il complessivo sistema economico locale. La mobilità sostenibile fa però bene non solo al mondo economico ma anche alla salute delle persone. Basti pensare che alcune ricerche sottolineano come con 10 mila passi al giorno si riesce ad allungare la vita di due anni . Il tema della settimana sarà “La mobilità intelligente e sostenibile - un investimento per l'Europa”. Lo slogan scelto è “Smart Mobility. Strong Economy” .
“Questa Settimana europea – ha spiegato l'assessore comunale Italo Gilmozzi – è un appuntamento tradizionale organizzato dalla Commissione europea che punta ad incoraggiare i cittadini all'utilizzo di mezzi alternativi. In un momento in cui sempre più cerchiamo di valorizzare il nostro centro storico tramite una sua complessiva sistemazione, occorre capire che non basta riqualificare le strade e metterci del porfido facendoci poi parcheggiare sopra le auto. La riqualificazione dovrebbe essere accompagnata da una progressiva diminuzione dei mezzi in circolo e per fare questo serve stimolare i mezzi alternativi”.