Scuola, lunedì l'apertura dell'anno scolastico
Per le superiori, il 43% degli studenti ha scelto di frequentare il liceo

Dopo l'inizio per le scuole dell’infanzia delle attività didattiche lo scorso primo settembre con 15.391 studenti, lunedì suonerà la campanella per gli altri ordini scolastici: primarie, secondarie di primo e secondo grado e dell'istruzione e formazione professionale.

NUMERO DI CLASSI
Per il prossimo anno scolastico si registra un decremento del numero di classi alla scuola d'infanzia che passano da 731 a 717 e nella scuola secondaria di secondo grado da 974 a 965. Un leggero aumento di classi si registra invece nella scuola primaria e nelle secondaria di primo grado.
Complessivamente la variazione negativa per l'anno scolastico 2016 – 2017 è di 17 classi.
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Per il prossimo anno scolastico ben il 43% degli studenti hanno scelto di frequentare il liceo. Sono infatti 11.716 le iscrizioni registrate per questa tipologia di scuola, seguita poi dall'indirizzo tecnico con il 31% degli iscritti, l'istruzione e formazione professionale con il 23% delle iscrizioni e l'istruzione professionale con il 2% degli iscritti. A risentire il maggiore calo è l'istruzione professionale con un – 4,34%.

PRESENZA DI STUDENTI STRANIERI
La presenza di studenti stranieri nei diversi ordini della scuola trentina è pari all'11,93% sul totale degli iscritti con un calo del 2,01% rispetto lo scorso anno. La maggiore incidenza di iscritti stranieri si registra nell'istruzione e nella formazione professionale.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Sono in aumento i bisogni educativi speciali. Prendendo in esame tutti gli ordini e i gradi scolastici, sono 2.739 gli studenti che richiedono bisogni educativi speciali per il prossimo anno scolastico. La percentuale maggiore si ritrova della scuola primaria e secondaria di primo grado con 20 disturbi uditivi, 1515 disturbi psicofisici e 21 visivi.
