Contenuto sponsorizzato

Nuovi smartphone per la Polizia Locale. Permetteranno di fare foto da collegare alle sanzioni

Sono circa ottanta i nuovi smartphone (noleggiati) in dotazione agli agenti. Il software e l'utilizzo del server, inclusa l'assistenza e la manutenzione del programma per tre anni, con gli adattamenti richiesti, è costato circa 13 mila euro

Pubblicato il - 18 ottobre 2016 - 12:38

Gli agenti della Polizia Locale di Trento sono stati muniti di un nuovo “smartphone con funzioni avanzate”. Si tratta di un nuovo strumento fornito agli agenti affinché possano svolgere il proprio compito nel migliore dei modi stando al passo con la tecnologia. "Questo nuovo supporto dato agli agenti - ha affermato il comandante Lino Giacomoni - sarà utile per una maggiore correttezza negli accertamenti e per una comunicazione più veloce dei dati. Senza contare la possibilità di avere a portata di mano diverse banche dati". 

 

Nel corso degli anni si è passati gradualmente dalla compilazione manuale del bollettario cartaceo per la contestazione delle violazioni amministrative, peraltro ancora in uso, ad un dispositivo elettronico tipo “computer palmare”.

 

Dal 1° ottobre 2016, invece, tutti gli agenti operanti sul territorio sono dotati di smartphone di ultima generazione da cinque pollici che viene usato in via principale per la compilazione di preavvisi di accertamento e verbali di contestazione alle norme del codice della strada. Sullo smartphone è stato installato un software android, fornito dalla ditta che si è aggiudicata la fornitura, che consente la compilazione dei documenti e la stampa su carta termica con stampanti collegate tramite bluetooth. Il nuovo applicativo viene utilizzato anche nei Comuni associati (Aldeno, Cimone e Garniga Terme) e dà la possibilità all'operatore di scegliere il Comune dove presta servizio.

 

Il telefono è inoltre dotato di scheda sim dati da 4 gigabyte che consente l'invio automatico dei dati al server dedicato della ditta His21 attraverso il quale Trentino Riscossioni, attuale gestore delle violazioni amministrative, scarica le sanzioni nel proprio applicativo, procede alla stampa e all'invio dei verbali e registra i dati per il controllo delle fasi successive alla notifica (pagamenti, risorsi, decurtazione punti patente, ...).

 

Il nuovo smartphone, inoltre è dotato di una fotocamera da 13 megapixel e potrà essere usato per scattare foto inerenti ad esempio incidenti stradali, depositi rifiuti, condizioni delle strade, della segnaletica. Il software offre inoltre la possibilità di scattare per ogni sanzione effettuata fino a un massimo di tre fotografie, che vengono automaticamente collegate alla sanzione.

 

Tramite l'applicativo è possibile inoltre compilare permessi di guida, verbali di vario genere (fermo, sequestro amministrativo, rimozione coattiva, …) e collegarsi a banche dati gratuite per il controllo di assicurazioni e revisioni. Sarà inoltre possibili nei prossimi mesi implementare i dispositivi con numerose funzioni altre funzioni.

 

Il software e l'utilizzo del server, inclusa l'assistenza e la manutenzione del programma per tre anni, con gli adattamenti richiesti, è costata circa 13 mila euro. Gli apparecchi sono stati noleggiati tramite convenzione Consip.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato