Contenuto sponsorizzato

Filosofia e diritto, arte e inglese. A Mori riparte la formazione per adulti

Il progetto è promosso dall'associazione "Le città invisibili". Tra gli appuntamenti anche 4 conferenze con taglio divulgativo su argomenti come fisica, astrofisica e sulla chimica applicata a cibo e alimentazione

Pubblicato il - 05 novembre 2016 - 19:02

Caffè filosofici, incontri sulla storia, fisica, psicologia ma anche approfondimenti sul cibo e l'alimentazione. Visto il successo del primo anno, Mori rinnova il proprio impegno nella “Scuola di cittadinanza e comunità”: un progetto articolato con corsi da novembre a maggio e il cui orizzonte culturale è la formazione permanente per adulti.

 

L'iniziativa e il programma sono stati elaborati dall'associazione "Le città invisibili" e quest'anno non mancheranno le novità. “Ci rivolgiamo a un ampio pubblico – ha spiegato il presidente Salvatore Piromalli – e lo scorso anno il progetto è stato molto positivo per due motivi: primo la buona affluenza, da un minimo di 25 a un massimo di 50 persone che, per un contesto come Mori, è un dato significativo; secondo, la cittadinanza ha mostrato grande interesse per le materie proposte, con una soddisfazione che abbiamo verificato anche attraverso questionari di gradimento. Ho notato curiosità e anche un certo orgoglio, da parte di alcuni, di avere a Mori un programma ben strutturato”.

 

Il progetto quest'anno vedrà tra le conferme i caffè filosofici, gli incontri sulla storia, la psicologia e la fitoterapia ma non mancheranno approfondimenti anche su nuovi ambiti come la scienza. “Avremo 4 conferenze – ha spiegato il presidente - con taglio divulgativo su argomenti come fisica, astrofisica e sulla chimica applicata a cibo e alimentazione. Un altro ciclo di incontri sarà sull'arte con 4 appuntamenti col professor Aldo Galli che proietterà e commenterà alcune opere pittoriche e terzo ambito di novità saranno gli incontri di educazione all'ascolto della musica, con Pino Angeli come docente”.

 

L'intento è di far sì che la cultura non venga considerata qualcosa per addetti ai lavori ma che, al contrario, incontri la sensibilità, l'interesse, la voglia di ricerca da parte di tutti.

 

 

Tra gli argomenti trattati ci saranno anche antropologia, sociologia, politica, ecologia, economia e apprendimento delle lingue. Proseguirà anche l'esperienza del gruppo di lettura. Un incontro punterà su "I diritti degli altri" con la partecipazione di Amnesty International e di Emergency.

 

L'incarico prevede un costo, per il Comune di 7.503 euro ma alcuni corsi prevedono una compartecipazione economica da parte di chi aderirà; in tal modo il progetto sarà in parte in grado di autofinanziarsi. La presentazione pubblica del programma sarà venerdì 11 novembre alle ore 17.30 all'ex municipio con la distribuzione del programma completo. Il primo appuntamento è con i caffè filosofici per venerdì 18 novembre alle ore 17.30 sull'etica del rapporto con l'altro.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato