Contenuto sponsorizzato
| 28 dic 2016 | 12:07

In fiamme il rifugio Tonini e i boschi sopra Piné. Difficili le operazioni di spegnimento a causa del forte vento

Le fiamme sarebbero partite dal rifugio per poi estendersi nei dintorni. Sul posto due elicotteri, i Permanenti e tutti i volontari della zona (GUARDA IL VIDEO)

TRENTO. Furioso incendio al rifugio Tonini sul Lagorai. Le fiamme sarebbero partite proprio dalla struttura per poi propagarsi negli ettari di bosco circostanti. L'allarme è partito attorno alle 10 e sul posto stanno accorrendo numerosi mezzi dei Vigili del Fuoco permanenti oltre ai volontari dei della valle.


Due gli elicotteri impiegati per il trasporto di uomini, mezzi e acqua. La situazione, a detta della caserma dei Permanenti di Trento è "di difficile gestione a causa del forte vento". La colonna di fumo è visibile a distanza in tutta la zona dell'Altipiano di Piné e le operazioni di spegnimento risultano molto difficoltose anche per la strada impervia che porta al Rifugio.

 


L'allerta era massima già in tutta la regione perché la totale assenza di precipitazioni dell'ultimo mese ha reso secchi i sottoboschi e a forte rischio incendio. Negli scorsi giorni la Provincia di Bolzano aveva prodotto un documento dove si specificava che "la situazione meteorologica in regione, con l'assenza di precipitazioni che perdura ormai da settimane, porta con sé anche l'aumento del rischio di incendi nelle zone boschive. Il direttore della Ripartizione provinciale foreste, Paul Profanter, ricorda che 'va rispettato il divieto generalizzato di accendere fuochi ad una distanza inferiore ai 20 metri dal bosco'. Profanter, inoltre, chiede alla popolazione di 'usare la massima prudenza quando si maneggiano possibili fonti di innesco delle fiamme come mozziconi di sigaretta e fiammiferi. In maniera particolare se si transita con impianti di risalita nelle aree boschive dei comprensori sciistici'. Le zone maggiormente a rischio rimangono i versanti esposti al sole dove erba e arbusti sono rinsecchiti causa l'assenza di precipitazioni, in caso di incendio la popolazione è chiamata ad avvisare nel più breve tempo possibile i Vigili del fuoco tramite il numero di emergenza 115". 

 

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
| 21 gennaio | 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
| 21 gennaio | 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
| 21 gennaio | 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato